Truffa email Sondaggio Esselunga 2025 – Attenzione Sicurezza

Continuiamo a raccogliere testimonianze di utenti e vissute in prima persona riguardo tentate truffe online. Quotidianamente malintenzionati e bot da loro programmati tentano di truffare ignare persone con i metodi più disparati. In questo breve articolo parliamo di un email truffa che imita la catena di supermercati Esselunga, invitandoti a rispondere a un sondaggio in cambio di un premio esclusivo.

Riconoscere la mail

Questa email è simile a tutte le altre tentate truffe di Phishing, ovvero di furto dati. Phishing vuol dire pescare, e proprio in questo modo i malintenzionati cercando malcapitati da truffare, gettando un amo nel mare di internet, aspettando che qualcuno abbocchi.

L'immagine mostra uno screenshot dell'email che imitando Esselunga chiede di partecipare a un sondaggio per vincere un premio.

L’immagine mostra uno screenshot dell’email che imitando Esselunga chiede di partecipare a un sondaggio per vincere un premio.

La modalità è sempre la stessa, quindi non è difficile indentificarle immediatamente. Solitamente contengono errori grammaticali, ma ultimamente stanno migliorando questo aspetto. Tuttavia, ci sono alcune cose fondamentali a cui fare attenzione per riconoscere una truffa:

  • Indirizzo email del mittente: nessuna azienda seria invia email con un indirizzo non associato all’azienda. Controlla l’indirizzo email del mittente. Spesso tramite alcuni trucchi riescono a far risultare un nome apparentemente legittimo, ma poi sostando sul nome, o cliccandoci sopra per visualizzare l’email, puoi vedere il reale indirizzo da cui arriva. Nel nostro caso ad esempio, non lo nasconde nemmeno, ed è palesemente falsa.
  • Controllo del link da cliccare: fai assolutamente attenzione a non cliccare il link o il pulsante. Solitamente c’è un pulsante con scritto, come in questo caso, “Partecipa ora al sondaggio”. Dal computer, sostando con il mouse sul pulsante senza cliccare, possiamo vedere il link a cui manda indicato in basso a destra o a sinistra a seconda del browser.
  • Attendibilità del contenuto: se non hai mai fatto la spesa in quel supermercato, perché nella tua città non c’è, o comunque non ti piace, non ci sei mai andata, non hai mai fatto una tessera e tantomeno hai fornito la tua email, è già un segnale che qualcosa non va.
  • La scadenza dell’offerta: la costante in queste email è la pressione legata alla scadenza della promozione o offerta. Troverai sempre messaggi tipo “solo fino al” o “scade dopo 24 ore”, al fine di farti agire di impulso senza pensare.

Come proteggersi da questa truffa

Riconoscere l’email truffa, come abbiamo spiegato nel precedente capitolo, è la parte più importante. Ogni giorno, specialmente se hai inserito la tua email un po’ dappertutto sul web, o se è presente per altri scopi, vengono inviate migliaia se non milioni di queste email truffa. Io ormai le apro solo per documentarle e metterne a conoscenza ignari utenti che potrebbero riceverle.

Nel dubbio, la cosa più importante, che non smetterò mai di sottolineare, è non cliccare niente. Le email di questo tipo solitamente non installano virus cliccando il pulsante presente, ma non si sa mai. Sicuramente però ti porteranno a un sito che emula il servizio o l’azienda imitata, in cui ti verrà chiesto di inserire dati specifici al fine di ricevere il premio. Non farlo. Se per sbaglio hai cliccato, esci subito e non inserire nessun dato.

Purtroppo quando la propria mail finisce in certi circuiti, bisogna rassegnarsi al fatto che queste tentate truffe, e di vari altri tipi, arriveranno in continuazione. Spesso saranno individuate dallo spam della casella, ma altre volte no, e devi semplicemente riconoscere e cancellarle. Se trovi oggetti come “Partecipa al sondaggio” o “Premio esclusivo” o “Solo per te se rispondi entro 24 ore” probabilmente puoi cancellarle senza nemmeno aprirle.

Esistono però altri tipi di email, utilizzate allo stesso scopo, i cui messaggi invece sono cose tipo “Il tuo conto verrà chiuso” o “Il tuo account verrà sospeso”. In questi casi si crea per molti utenti una reazione di panico che può portare a seguire i passaggi suggeriti dai truffatori. Agisci verificando l’attendibilità come abbiamo detto all’inizio di questo capitolo.

Consigli generali per stare lontano dalle truffe

Il buon senso e la consapevolezza di quello che fai, anche online, rimangono le opzioni migliori per cercare di non farsi fregare. Nella maggioranza dei casi, non sono attacchi o truffe costruite ad-personam, ma invii massivi di email tramite strumenti automatici, agli indirizzi di ignari utenti, raccolti in qualche modo. Sperando appunto che qualcuno abbocchi.

La prima differenza quindi la fa quanto lasciate in giro per il web la vostra mail. Esistono migliaia di siti che fanno preventivi, offrono promozioni iscrivendosi, prevedono l’iscrizione per utilizzare servizi, e in alcuni casi si tratta esclusivamente di raccoglitori di informazioni che poi vengono vendute. Anche i siti seri in alcuni casi sono stati accusati di vendere i dati dei proprio utenti, esistono modi legali per farlo, ad esempio i Cookie che accetti.

Non pensare di essere ignorante perché subisci delle tentate truffe, i malviventi puntano sul numero, non ce l’hanno con te in particolare. Anzi, più una persona è pratica del web, ed ha una forte presenza online, più è esposta ad attacchi di ogni tipo. Logicamente però minor esperienza e consapevolezza espone a più rischi.

Per essere sempre aggiornati sulle truffe in corso, passate, presenti e probabilmente future, puoi visitare la pagina truffe, dove trovi una raccolta delle più comuni ricevute da me o da collaboratori e utenti del sito.

Se per caso sei stato vittima di una truffa di cui non abbiamo parlato, o pensi che la truffa sia in corso, o comunque vorresti maggiori informazioni e hai bisogno di supporto o assistenza, contattami. Non c’è nulla di cui vergognarsi e può capitare a tutti. Le truffe sono all’ordine del giorno, e online questo è spinto all’ennesima potenza. Non aver paura, non vergognarti, devi solo affrontare adeguatamente la cosa.


Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.

Torna in alto