Ecco un altra tentata frode digitale da aggiungere all’archivio delle Truffe. Le tecniche sono spesso simili, cambiano i marchi, le frasi, le motivazioni che entusiasmano o allarmano, ma dietro c’è sempre la fregatura. In questo caso i malfattori imitano Decathlon, la nota catena mondiale di abbigliamento per lo sport e non solo, e l’email truffa contiene l’invito a partecipare a una fantomatico sondaggio, grazie a cui vincere un premio.
Se hai ricevuto questa email, o hai comunque due minuti da dedicare a una lettura che potrebbe esserti utile, di seguito vediamo come si presenta questa truffa, come riconoscerla e come comportarsi per evitare ogni rischio.
Indice
Esempio di Truffa Email Sondaggio Decathlon
Il primo passo per stare lontano dalle truffe è riconoscerle. Rendersi subito conto che c’è qualcosa che non va, su internet come nella vita, può davvero fare la differenza. Vediamo quindi nell’immagine qui sotto uno screenshot della mail ricevuta da una nostra lettrice.

La prima cosa che salta all’occhio è l’indirizzo email del mittente che non è sicuramente riconducibile a un account ufficiale di Decathlon. Come puoi vedere nell’immagine infatti seppure il nome risulti “Spedizione Decathlon” aprendo, se non lo è già, la visualizzazione dell’indirizzo vediamo che non ha nulla a che fare.
Come puoi leggere nell’immagine, la mail invita a partecipare a un sondaggio, e in cambio hai la possibilità di vincere un Set da campeggio Quechua. Ma devi fare in fretta, infatti ti informa che hai solo 24 ore. Per procedere, devi solo cliccare sul pulsante Partecipa al sondaggio ora. Sostando con il mouse sopra al pulsante però, possiamo vedere l’indirizzo, e non è ovviamente riconducibile a Decathlon.
Cliccando il pulsante, l’ignaro utente viene mandato a una pagina su cui, dopo aver risposto a un più o meno breve sondaggio, verrà invitato a proseguire inserendo i propri dati. Senza inserire i dati, a loro dire, non potrai ricevere il premio. I dati che l’utente inserisce sono direttamente archiviati dai truffatori che li useranno per i loro scopi. Furto di dati, apertura e furto di account, furto di denaro e purtroppo molto altro.
Come difendersi da questa truffa
Lo ripetiamo in tutte le guide sulla sicurezza, e non mi stancherò mai di farlo. L’unica e vera precauzione per provare a non farsi fregare su internet, è affrontare questo strumento con rispetto e consapevolezza. Anche se puoi usarlo per giocare, internet non è un gioco, e le truffe sono all’ordine del giorno. Anzi, del minuto.
I giochini ci insegnano a cliccare, fare tap, tap, e ormai quasi istintivamente le persone cliccano dove c’è scritto clicca qui. I truffatori puntano proprio su questo automatismo, associato alla mancanza di cultura digitale, per truffare persone di qualsiasi tipo e di qualsiasi estrazione sociale.
Oltre alla consapevolezza e la diffidenza, ciò che devi tenere sempre bene presente è che nessuno regala niente (per niente), specialmente online. Quindi diffida da stupende occasioni che ti offrono soldi o regali facendo qualche clic. E soprattutto, NON CLICCARE.
Se per caso hai cliccato, non inserire nessun dato. Ma se hai già inserito dei dati, a seconda dei dati che hai inserito, cerca di prevenire qualsiasi tipo di utilizzo illecito. Ad esempio, se hai inserito delle credenziali di accesso a servizi o siti, procedi subito a cambiarle. Se hai inserito dati di pagamento, procedi a bloccare il metodo in questione, e prendi tutte le precauzioni per far si che le informazioni raccolte dai truffatori non possano essere utilizzate.
Se ritieni che sia necessario per il tipo di informazioni sottratte, rivolgiti alle forze dell’ordine. Per questo tipo di truffe, ed altre necessità, puoi contattare il 112.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.