Come scaricare giacenza e saldo Poste Italiane per ISEE

La giacenza media e il saldo sono necessari per poter richiedere l’ISEE, e se hai un conto, una carta, un libretto o altro rapporto finanziario con Poste Italiane li puoi scaricare autonomamente da internet. In questa guida illustrata vedremo come fare, sia dal telefono che dal computer, e tutte le informazioni importanti da sapere prima di iniziare. Continua a leggere e scopri come scaricare giacenza e saldo di Poste Italiane in pochi minuti!

Guida aggiornata in data: 06/02/2025

Questa guida è stata prodotta documentando l’operazione svolta realmente in prima persona.

Indice

Prima di iniziare

I tuoi rapporti finanziari con Poste Italiane vanno a comporre il tuo patrimonio mobiliare, che è da indicare nella DSU per richiedere l’attestazione ISEE. Se fai il precompilato questi dati verranno acquisiti automaticamente dal sistema, ma devi comunque avere la documentazione per poter verificare ed eventualmente modificare i dati presenti. Il patrimonio si riferisce al secondo anno precedente alla data di dichiarazione, quindi ad esempio per l’ISEE 2025, ti servono i dati al 31 dicembre 2023.

Poste Italiane sul suo sito mette a disposizione un servizio chiamato Rilascio ISEE, che attesta il patrimonio del soggetto per l’anno utile al calcolo dell’ISEE. Bisogna però poter accedere all’area MyPoste con le credenziali fornite dall’ufficio postale. È possibile provare a registrarsi, ma se il codice fiscale è già presente, il che è praticamente scontato, non sarà possibile effettuare una nuova registrazione. Se non hai mai fatto l’accesso, devi andare in un ufficio postale a farti rilasciare le credenziali, che saranno qualcosa tipo “nome.cognome-anno” e password complessa. Se invece hai già fatto l’accesso, ma non ricordi la password, puoi seguire la guida per recuperare le credenziali MyPoste.

Infine devi sapere che l’operazione può essere fatta sia dal computer che dal telefono, e vedremo entrambi i metodi, ma bisogna in ogni caso utilizzare il sito internet delle Poste, in quanto sulle varia App (PostePay, PosteID, BancoPosta etc) non è disponibile il servizio Rilascio ISEE. Non ti serve sapere altro! Segui la slideshow e i passaggi per il metodo che vuoi usare, e scarica giacenza e saldo di Poste Italiane in due minuti!

Procedura da Telefono

Per scaricare la giacenza media e il saldo dei tuoi conti, carte, libretti o altri rapporti finanziari con Poste Italiane tramite il telefono, ti basta seguire i passaggi della Slideshow qui sotto. Manda avanti i passaggi usando la freccia e leggi la descrizione sottostante per completare la procedura.

1° Passaggio
Passaggio 1 Vai sul sito Poste.it dal telefono, ed effettua l'accesso cliccando sul simbolo dell'omino in alto a destra.
Per prima cosa vai sul Sito delle Poste (cliccando ti si apre in una nuova scheda). Una volta sul sito, devi effettuare l’accesso, cliccando sul simbolo dell’omino in alto a destra.
2° Passaggio
Passaggio 2 Effettua l'accesso a MyPoste con le tue credenziali o utilizzando le App di Poste Italiane.
Accedi quindi al sito delle Poste utilizzando le credenziali o una delle app indicate. Puoi usare l’app BancoPosta, PostePay, Ufficio Postale oppure anche lo SPID.
3° Passaggio
Passaggio 3 Dopo aver effettuato l'accesso, scorri verso il basso nella pagina principale e clicca su Richiesta ISEE.
Dopo aver effettuato l’accesso, sarai nella pagina principale dell’area MyPoste. Da qui, scorri verso il fondo, fino a trovare un elenco di servizi con le rispettive icone. Come puoi vedere nell’immagine, devi cliccare su “Richiesta ISEE”.
4° Passaggio
Passaggio 4 Scegli il tipo di ISEE dall'elenco per cui scaricare la giacenza e saldo.
Nella nuova pagina devi selezionare il tipo di ISEE che intendi richiedere, scegliendolo tra quelli disponibili nell’elenco indicato.
5° Passaggio
Passaggio 5 Seleziona il tipo di report Poste Italiane che vuoi richiedere.
Seleziona quindi una delle voci dall’elenco. Quella più comune è la prima. Le altre vanno selezionate solo se necessarie per pratiche specifiche. Per fare ISEE annuale normale (precompilato o ordinario) selezionare la prima voce.
6° Passaggio
Passaggio 6 Puoi scegliere di ricevere la certificazione anche per email. Poi clicca continua per scaricare la giacenza.
Poco sotto alla scelta del report, puoi selezionare la casella per ricevere anche alla mail indicata più in basso la certificazione. Non è necessario perchè la scaricheremo nel prossimo passaggio, ma può servire se la volete sulla mail. Infine clicca su “Continua”.
7° Passaggio
Passaggio 7 Clicca su scarica il documento. Ti si aprirà il pdf e clicca sui tre puntini in alto a destra per scaricarlo sul telefono.
Ecco inoltrata la richiesta, ed è già pronta da scaricare la tua certificazione. Basta cliccare su “Scarica il documento (.pdf)”. Ti si aprirà il documento, e nella maggior parte dei casi non è ancora stato salvato sul dispositivo. Per farlo, clicca in alto a destra sui tre puntini, e poi su “Scarica”. Quest’ultimo passaggio può variare leggermente a seconda del programma per aprire il documento pdf. Troverai la certificazione in File/scaricati o download.

Procedura da Computer

Se vuoi usare il computer per scaricare giacenza e saldo di Poste Italiane, puoi seguire i passaggi che trovi nella Slideshow qui sotto. Leggi la descrizione sotto all'immagine, e manda avanti cliccando sulla freccia per andare al passaggio successivo.

1° Passaggio
Passaggio 1 Vai sul sito delle Poste ed effettua l'accesso cliccando Area Personale.
Prima di tutto devi andare vai sul Sito delle Poste (cliccando ti si apre in una nuova scheda). Una volta sul sito, devi effettuare l'accesso, cliccando su "Area Personale" in alto a destra.
2° Passaggio
Passaggio 2 Effettua l'accesso a Poste Italiane completando anche la procedura di sicurezza impostata.
Effettua l'accesso con le tue credenziali MyPoste e completa la verifica di sicurezza impostata. Ad esempio ricevere un OTP tramite sms da inserire, o una notifica da cliccare su un App delle Poste.
3° Passaggio
Passaggio 3 Scorri verso il basso per trovare il servizio per l'ISEE.
Dall'area personale, scorri verso il basso per trovare il servizio dedicato all'ISEE.
4° Passaggio
Passaggio 4 Clicca su Richiesta ISEE.
Scorrendo in giù nella pagina, trovi varie icone. Devi cliccare su quella con sotto la scritta "Richiesta ISEE" come indicato dalla freccia.
5° Passaggio
Passaggio 5 Scegli dall'elenco il tipo di Isee che devi richiedere.
Seleziona dall'elenco indicato il tipo di ISEE che devi richiedere.
6° Passaggio
Passaggio 6 Clicca su Richiedi online.
Puoi scegliere se ricevere la certificazione anche per email. Clicca su continua per scaricare giacenza e saldo.
7° Passaggio
Passaggio 7 usa l'elenco per selezionare il tipo di ISEE che richiedi.
Ora la certificazione di giacenza e saldo è pronta da scaricare, e devi cliccare su "Scarica il documento". Potrebbe aprirsi automaticamente, oppure salvarla nella cartella download o scaricati del tuo dispositivo.
8° Passaggio
Passaggio 8 se ti si apre, potresti doverlo scaricare per averlo sul tuo dispositivo, cliccando in genere sull'icone di una cartella con la freccia, come indicato nell'immagine.
Se ti si apre, potresti doverlo scaricare per averlo sul tuo dispositivo, cliccando in genere sull'icona di una cartella con la freccia, come indicato nell'immagine.

Se vuoi seguire dei passaggi spiegati più approfonditi, vai alla guida completa per computer.

Assistenza Poste Italiane

Per ricevere assistenza direttamente da Poste Italiane puoi visitare la pagina dei contatti telefonici. I numeri sono 803.160 da rete fissa, e 06.4526.3322 da rete mobile e fissa. Per contattare Poste online puoi consultare la pagina Richiesta informazioni e assistenza.

Su questo sito trovi molte altre guide utili per altrettante operazioni online, alcune anche strettamente collegate. Ecco alcuni esempi:


Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com'è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.

Torna in alto