L’utilizzo è abbastanza semplice e intuitivo. Al fondo della pagina, dove vedi scritto “Chiedi a Gemini” puoi scrivere quello di cui hai bisogno e cliccare invio. Puoi anche caricare un immagine da sottoporre alla sua attenzione, o usare il microfono per fare la domanda a voce. Cliccando le tre linee in alto a sinistra, si apre un menù, da cui puoi cliccare su “Nuova chat” per avviare una chat da zero, e dove troverai elencate tutte le chat effettuate precedentemente. Che puoi quindi rileggere cliccandogli sopra, oppure eliminare cliccando sui corrispettivi 3 punti e poi su “Elimina“.
Dallo stesso menù di sinistra, verso il fondo, trovi altre voci. La prima è gestore dei Gem. I Gem sono delle versioni personalizzate di Gemini, per un determinato argomento. Ad esempio per l’apprendimento, o per la generazione di contenuti.
Cliccando Gestore dei Gem, verrai mandato a una nuova pagina dove sono elencati alcuni dei Gem basici creati da Gemini. Come puoi vedere nell’immagine ce n’è uno per generare idee, uno incentrato sulle consulenze per la carriera, un altro per la programmazione e l’ultimo per l’apprendimento. Puoi anche crearne uno, cliccando su “+ Nuovo Gem“.
Sempre dal menù di sinistra, cliccando su “Guida“, ti si apre un menù da cui puoi accedere al centro per la privacy, leggere gli aggiornamenti, vedere una guida per Gemini, leggere le domande frequenti e avere maggiori informazioni.
Ci sono poi le “impostazioni“, da cui puoi gestire le estensioni (ad esempio Maps o Youtube) che possono essere integrate tra le informazioni raccolte da Gemini. Oppure c’è la voce “I tuoi link” che ti permette di gestire le chat condivise. Infine, hai la possibilità di scegliere tra tema scuro o chiaro, e cliccare “Gestisci abbonamento” per gestire l’account Premium.
Gemini è disponibile anche come applicazione installabile sul Telefono. Sui dispositivi Android va anche a sostituire l’assistente digitale (quello che si apre se schiacci per sbaglio il tasto). Per usarlo in questo modo, prima di tutto devi installare l’app dal Play Store, o dallo store del tuo dispositivo.
Una volta installato, e dopo averlo aperto, vedrai una presentazione dell’applicazione. Se clicchi “non ora” si chiude la configurazione, quindi clicca “Continua”.
Nella pagina successiva ti spiega come funziona, come e per quanto vengono registrate le chat, il funzionamento con altre app, e come abbiamo già detto, ti informa del fatto che anche Gemini commette errori. Continua cliccando su “Usa Gemini“.
Verrai così mandato alla pagina della chat vera e propria. Nella barra in basso, dove c’è scritto “Chiedi a Gemini” puoi chiedergli quello di cui hai bisogno, scrivendo e cliccando invio. Ti risponderà immediatamente e potrai iniziare la discussione per raggiungere i tuoi obbiettivi. Cliccando sulla nuvoletta in alto a sinistra apri il menù di gestione.
Nel menù puoi vedere elencate tutte le ultime chat avute con Gemini, e puoi riaprirle per continuare la discussione dal punto in cui eri rimasto, cliccandogli sopra. Per avviare una nuova chat, clicca sulla frecciolina di fianco a Chat. Più sotto trovi i “Gem” cioè delle versioni di Gemini specializzate in un determinato ambito. Quelli preimpostati sono per l’apprendimento, la revisione di testi, la generazione di idee, il consulente di carriere e il partner per la programmazione informatica. Puoi crearne uno apposta, cliccando sulla frecciolina di fianco alla scritta Gem.
Cliccando invece sulla tua iniziale, l’immagine profilo, in alto a destra, apri il menù di gestione, da cui gestire impostazioni, estensioni e accedere alle guide e a ulteriori informazioni sul servizio e sulla privacy.
Gemini nella versione gratuita non ha un numero massimo di messaggi che puoi scambiare, a differenza ad esempio di Chat GPT, che dopo un tot di messaggi ti declassa a parlare con la versione di AI meno recente. C’è però un limite di spazio di archiviazione collegato all’account Google gratuito, che è di 15 GB.
Per questo motivo Gemini ti proporrà, o comunque prevede la possibilità, di sottoscrivere un abbonamento premium che comprende Google One. Si tratta di un Cloud, ovvero spazio di archiviazione online. Nella versione base, che si può sottoscrivere in prova per 30 giorni, ti da 2TB. Se non viene disattivato, alla scadenza del periodo di prova verrà rinnovato automaticamente a 21,99€ al mese. Ci sono poi piani con più spazio di archiviazione a un prezzo più alto.
Partendo dal presupposto che se superi lo spazio, puoi sempre eliminare i messaggi più vecchi, se pensi ti serva puoi iniziare la prova gratuita e valutare se continuare. Se sottoscrivi la prova gratuita, e devi disdirla prima del rinnovo, puoi seguire la guida dedicata.
Per ricevere supporto riguardo il servizio Gemini, da computer non devi fare altro che cliccare dal menù di sinistra su Guida, poi su Contattaci, e poi di nuovo su Contattaci. Si aprirà un form per scrivere all’assistenza. Nei passaggi per arrivare al modulo di contatto ti verranno proposte varie integrazioni, come domande frequenti e guide, che potrebbero già risolvere i tuoi dubbi senza contattare lo staff.
In alternativa, puoi chiedere direttamente a Gemini quello di cui hai bisogno, che ti saprà indirizzare verso risorse web per rispondere alle tue domande, o ai metodi di contatto per scrivere all’assistenza.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.