Dopo aver ricercato un termine, noi ad esempio scriviamo “Smartphone”, devi spostare il menù che vedi sotto la barra di ricerca verso sinistra, finchè non trovi la voce “Strumenti di ricerca” su cui devi cliccare. Si aprirà poco sotto un’altro menù, dove si ha la possibilità di impostare dei filtri per la ricerca. Procediamo quindi a cliccare su “Diritti di utilizzo” e selezioniamo “Licenze Creative Commons“. Poi ripetiamo la ricerca.
Visualizzeremo così solo immagini coperte da licenza creative commons, ovvero a grandi linee utilizzabili liberamente, semplicemente citando la fonte. Aprendo l’immagine, e seguendo il link al sito su cui è pubblicata, potremo comunque leggere maggiori informazioni sull’autore e sul riutilizzo.
Dal computer, procediamo ad aprire Google, e andiamo nella ricerca delle immagine. Scriviamo il termine, e poi clicchiamo su “Strumenti“, che vediamo indicato dalla freccia più a destra.
Si aprirà un altro menù, dove dobbiamo cliccare su “Dati di utilizzo” e poi selezionare “Licenze Creative Commons“. Ripetiamo la ricerca e visualizzeremo solo immagini coperte da questo tipo di licenza.
Come abbiamo detto con questo tipo di licenza potremo usare l’immagine tendenzialmente per tutto, citandone la foto. Sul sito che la ospita potrai trovare ulteriori informazioni.
Considera che gli strumenti per la ricerca di immagini di Google ti consentono di personalizzare i risultati, anche definendo il tipo di file, la dimensione etc.
Pixabay è un sito che utilizziamo spesso per trovare immagini da inserire nelle guide. Su Pixabay.com puoi trovare centinaia di immagini da usare liberamente, ma non solo. Infatti trovi anche video, illustrazioni, immagini vettoriali e molto altro. Ti basta andare sulla pagina principale, e anche da utente non registrato puoi fare le tue ricerche e scaricare i contenuti.
Il sito propone nella prima fila altre immagini, che però sono a pagamento. Su questo sito infatti è anche possibile vendere e comprare i contenuti.
Una volta scelta l’immagine, ti basta cliccare su Download e scegliere il formato. Quello più grande è a pagamento, ma hai già varie dimensioni standard e utilizzabili. Per ogni immagine però presta attenzione alla descrizione. In alcune è esplicitamente indicato che l’utilizzo è libero ma non per fini commerciali. La maggior parte però sono libere del tutto.
I due metodi che abbiamo citato per trovare immagini online da usare gratis sono, nel primo caso, il motore di ricerca più grande al mondo, e nel secondo un sito con pochi rivali, che utilizziamo. Questo non esclude però che ci possano essere molte altre soluzioni, magari anche migliori. In ogni caso, per cercare delle alternative, ti basta fare una ricerca online con i termini “Immagini Royalty Free” o “immagini Creative Commons“.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.