Come richiedere il Bonus Asilo Nido online – Tutorial 2025
A partire dal 24 marzo 2025 è possibile presentare la domanda per ottenere il Bonus Asilo Nido e altre forme di supporto presso la propria abitazione. Si tratta di un contributo per pagare le rette presso asili nidi pubblici e privati autorizzati, rivolto ai genitori di un minore che rispecchia i requisiti richiesti. La domanda può essere fatta presso tutti i CAF o patronati, ma anche su internet in totale autonomia. Tieni presente però che per ogni figlio dovrai presentare una domanda distinta.
In questa guida trovi tutte le informazioni necessarie, come i requisiti, i tempi di attesa e la procedura spiegata passo dopo passo per inoltrare la richiesta online, tramite il sito dell’INPS. Prenditi quindi qualche minuto per leggere i prossimi capitoli e alla fine della procedura ti assicuro che avrai inoltrato con successo la tua domanda. Considera che l’erogazione seguirà l’ordine delle domande, fino a esaurimento dei fondi, quindi meglio farla il prima possibile.
Indice dei contenuti
Documenti e strumenti necessari
Trattandosi di un operazione online, ovviamente è necessario avere un dispositivo connesso a internet, come uno smartphone, un tablet o un computer. La procedura verrà fatta sul sito INPS, su cui per accedere ai servizi è necessario avere l’identità digitale. Nello specifico devi usare lo Spid, la CIE o la CNS. Se non sai come fare, cliccando sui tre metodi trovi le guide dedicate.
Oltre al necessario per accedere al sito Inps, per richiedere il bonus occorre avere la documentazione riguardo l’asilo nido. Ovvero:
Nome della struttura
Dati della struttura (indirizzo, partita IVA)
Data e Numero Autorizzazione (se asilo privato autorizzato)
Ricevute dei pagamenti all’asilo*
*La domanda può essere inoltrata anche senza allegare le ricevute, ma la lavorazione sarà più lunga e verranno comunque richieste prima dell’erogazione del pagamento. La ricevuta può essere una normale ricevuta, una fattura con quietanza, un bollettino bancario o postale, o una attestazione rilasciata dal datore di lavoro o dall’asilo nido.
Infine, se hai una situazione economica particolare, l’importo può essere calcolato in base all’ISEE. Se non l’hai ancora fatto, puoi seguire la guida per il precompilato 2025. In mancanza di un ISEE l’importo sarà calcolato al minimo.
Requisiti
Vediamo adesso quali sono i requisiti da rispettare per poter richiedere questo contributo all’INPS.
Il bonus è richiedibile per i figli tra 1 e 3 anni;
Il figlio deve frequentare un asilo nido;
Per il supporto presso l’abitazione il figlio deve essere affetto da gravi patologie certificate;
Non ci sono limiti di ISEE ma in base a questo varia l’importo;
La domanda va fatta dal genitore che paga la retta dell’asilo nido;
Per il supporto presso l’abitazione, il genitore deve avere la stessa residenza del figlio;
La domanda può essere presentata anche da:
Lavoratori autonomi
Titolari di Carta Blu
Stranieri apolidi (senza stato), rifugiati politici o titolari di protezione internazionale
Lavoratori di Marocco, Tunisia e Algeria
Altri casi speciali per stranieri (lavoro subordinato, stagionali, protezione speciale)
Importo
L’importo del Bonus Asilo Nido varia a seconda del valore ISEE Minorenni riferito al figlio per cui si presenta la domanda. Non ci sono limiti massimi per l’ISEE, ma spetterà un importo inversamente proporzionale. L’importo annuale massimo è di circa 3.000€, così regolati:
ISEE Minorenni fino a 25.000€ – l’importo totale massimo erogabile è 3.000€ all’anno, divisi in massimo 11 rate.
ISEE Minorenni da 25.001€ fino a 40.000€ – l’importo annuale scende a massimo 2.500€, suddivisi fino a 11 rate.
ISEE Minorenni da 40.001€ – 1.500€ all’anno sempre divisi in massimo 11 mensilità.
Massimo 11 rate significa che il rimborso non coprirà tutti i 12 mesi, ma appunto ne lascia uno scoperto, ipotizzando il “mese di ferie” del genitore lavoratore. Ovviamente il rimborso riguarderà solo i mesi frequentati e pagati effettivamente.
Procedura Passo-Passo domanda online
Ora che hai tutte le informazioni necessarie possiamo passare alla procedura vera e propria. Per non sbagliare, segui i passaggio qui sotto, mandando avanti con le frecce le immagini e leggendo la descrizione sottostante.
1° Passaggio
Per prima cosa vai alla pagina Inps del Bonus Nido (cliccando ti si apre in una nuova scheda). Dalla pagina poi clicca su Utilizza il servizio come indicato dalla freccia.
2° Passaggio
Dopo aver fatto l’accesso con Spid, Cie o Cns, sarai nella pagina di avvio della domanda. Scorri un po’ verso il basso e clicca su Inserimento.
3° Passaggio
Nell’inserimento, per prima cosa devi selezionare dal primo menù il tipo di beneficio che vuoi richiedere.
4° Passaggio
Procedi quindi a scegliere dal menù se richiedere il contributo per il pagamento della retta dell’asilo o per il supporto domiciliare.
5° Passaggio
Poco sotto devi selezionare l’evento, ovvero il motivo per cui ora si richiede il beneficio. Nella maggior parte dei casi bisogna selezionare Nascita, ma ci sono anche le voci riguardanti adozione e affidamento.
6° Passaggio
Infine, devi selezionare la casella per dichiarare di essere il Genitore o Affidatario del figlio per cui si richiede il beneficio. Poi clicca su Avanti per proseguire al secondo passaggio.
7° Passaggio
Il secondo passaggio della procedura riguarda l’inserimento dei dati della struttura frequentata dal minore. Procedi quindi a inserire la denominazione, la partita Iva, e nel caso in cui si tratti di un asilo privato autorizzato, gli estremi dell’autorizzazione. Questi dati puoi chiederli direttamente alla struttura.
8° Passaggio
Scorrendo verso il basso, devi selezionare la casella se hai già pagato almeno un mese. Poco sotto, devi selezionare tutti i mesi in cui il minore frequenterà l’asilo e per cui quindi si richiede il beneficio. Puoi selezionarne massimo 11. Poi clicca sulla freccia rivolta verso il basso per confermare i mesi selezionati.
9° Passaggio
Nel terzo passaggio bisogna indicare il metodo di pagamento. Devi scegliere una delle opzioni che si trovano dal menù indicato. Qui saranno sicuramente presenti i conti o carte utilizzati in precedenza. Se non hai mai ricevuto contributi, potrebbero già essere stati rilevati tramite ISEE, oppure potresti dover inserire un nuovo metodo.
10° Passaggio
Nel quarto passaggio devi selezionare la casella indicata per utilizzare l’ISEE in corso di validità per determinare l’importo del Bonus nido. Poi continua verso il basso dove devi selezionare le casella per confermare di accettare i termini e soddisfare i requisiti.
11° Passaggio
Continuando verso il basso, seleziona tutte le caselle per confermare di comprendere e accettare le condizioni. Poco sotto, seleziona la casella per confermare di aver letto e accettare l’informativa. Infine clicca su Avanti per proseguire e terminare la richiesta per il Bonus asilo nido.
12° Passaggio
Ecco quindi l’ultimo passaggio, in cui si possono verificare tutti i dati inseriti durante la compilazione ed eventualmente modificarli. Se tutto è corretto, puoi inserire eventuali note da allegare alla domanda, e infine clicca su Invia.
❮❯
Ora hai inviato la domanda per il bonus asilo nido, ma è meglio procedere subito ad allegare almeno una ricevuta di pagamento. Questo è utile per facilitare la comprensione della pratica all'INPS e per velocizzare, teoricamente, la lavorazione e l'erogazione. In ogni caso il bonus nido non verrà emesso fino a quando non verranno caricate le corrispettive ricevute. Per vedere come fare, puoi proseguire al prossimo capitolo.
Allegazione ricevute pagamenti
Una volta terminato l'invio della domanda, verrai riportato alla pagina precedente. Se per caso sei uscito, segui i primi due passaggi del capitolo precedente per arrivare al punto giusto. Dopo di che segui i passaggi che trovi qui sotto.
1° Passaggio
Dalla pagina dove prima hai cliccato inserimento, scorri verso il basso e clicca su Allega documenti di spesa che trovi nella sezione Allegazione.
2° Passaggio
Per prima cosa seleziona dal menù indicato il mese di riferimento della ricevuta che stai caricando.
3° Passaggio
Poco sotto, devi selezionare la casella per confermare di essere consapevole che in caso di false dichiarazioni ne pagherai le conseguenze in proporzione, ad esempio restituendo importo non dovuti. Poi continua verso il basso.
4° Passaggio
Continuando, devi inserire l'importo della fattura che stai allegando. Poco sotto, devi cliccare su Confermo (o su cambio) per i dati dell'Asilo e del minorenne.
5° Passaggio
Poi devi selezionare dal menù indicato quale tipo di ricevuta stai per caricare. Ad esempio può essere un bollettino postale, una ricevuta di pagamento, una quietanza di pagamento o una fattura quietanzata.
6° Passaggio
Ora clicca su Upload, scegli dal dispositivo la ricevuta da caricare e clicca su Allega. Ripeti questa operazione per tutte le ricevute che vuoi caricare. Quando le hai caricate tutte, clicca su Trasmetti. Per continuare a ricevere il bonus asilo nido dovrai successivamente caricare le nuove ricevute.
❮❯
Tempistiche ed esito
Il tempo di lavorazione massimo delle pratiche, e quindi anche per il bonus asilo nido, è definito dalla legge, stabilito in "entro 30 giorni" dalla presentazione della domanda. Entro tale termine infatti, salvo situazioni particolari, la tua pratica verrà elaborata e riceverai l'esito. I tempi tuttavia possono subire dei rallentamenti a seconda delle circostanze. Per approfondire questa casistiche speciali, puoi consultare la sezione "Tempi di lavorazione del provvedimento" nella pagina Inps del Bonus Nido.
Per controllare lo stato della pratica, puoi tornare alla pagina del servizio vista all'inizio, e consultare la tua domanda per verificare lo stato di elaborazione.
Il bonus Asilo nido è destinato ai nuclei famigliari con dei minorenni compresi tra 1 e 3 anni, e che frequentano un asilo nido, pubblico o privato autorizzato. Per maggiori informazioni, leggi il capitolo Requisiti.
Quali documenti sono necessari per completare la domanda?
Per richiedere il Bonus Asilo Nido è necessario avere i dati relativi alla struttura pubblica o privata, come denominazione, partita iva, numero di autorizzazione. Bisogna anche caricare le ricevute dei pagamenti. Per approfondire, leggi il capitolo Documenti e strumenti.
Quali sono i requisiti reddituali per accedere al bonus asilo nido?
L'erogazione del Bonus non è condizionata dalla situazione reddituale. La presenza di un ISEE inferiore a certe soglie comporta però un importo più alto del contributo. Leggi il capitolo Importo per avere maggiori dettagli.
Come si accede al sito INPS per presentare la domanda?
Il bonus asilo nido può essere richiesto online tramite il sito INPS a cui bisogna accedere usando lo SPID, la Carta d'identità elettronica o la Carta Nazionale dei servizi.
Quali sono i tempi di elaborazione e approvazione della richiesta?
Per legge, il tempo massimo stabilito per la lavorazione è di 30 giorni. Questo limiti però può variare in base a vari fattori. Per saperne di più, leggi il capitolo Tempistiche.
Il bonus asilo nido è cumulabile con altre agevolazioni per l’infanzia?
Si, il contributo si può richiedere anche in concomitanza ad altre misure di supporto in corso, a patto che si soddisfino ovviamente i requisiti.
È possibile richiedere il bonus sia in modalità telematica che cartacea?
Per richiedere il bonus asilo nido online è possibile usare la procedura vista in questa guida. Per richiederlo in "forma cartacea", occorre recarsi presso un Caf, Patronato o Sindacato dove effettueranno la domanda per vostro conto.
Come posso verificare lo stato della mia richiesta online?
Lo stato di lavorazione può essere consultato dalla stessa pagina tramite cui abbiamo richiesto il bonus asilo nido, di cui trovi il link nel primo passaggio della procedura passo passo.
Devo fare una domanda per ogni figlio che va all'asilo o richiede assistenza domestica?
Si. Occorre effettuare una domanda distinta per ogni figlio che soddisfa i requisiti e per cui si vuole richiedere il bonus asilo nido.
Cosa succede se ho fatto qualche errore nella domanda?
La domanda per il bonus asilo nido può essere gestita tramite la pagina da cui abbiamo inviato la richiesta. A seconda dello stato di lavorazione poi, può essere modificata o se già elaborata annullata e re-inviata.
Assistenza Inps
Se vuoi contattare direttamente l’INPS online, puoi utilizzare il servizio INPS Risponde, disponibile anche su dispositivi mobili. Per contattare telefonicamente l’INPS puoi chiamare, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, e il sabato dalle 8 alle 14, ai numeri 800.164 (da fisso, gratuito) e 06.164.164 (da mobile, secondo tariffa). Il call center è raggiungibile anche dall’estero, tramite dei numeri dedicati in ogni nazione, di cui trovi l’elenco nel Contact Center Multicanale INPS. Considera anche la possibilità di contattare direttamente la sede Inps della tua zona. Puoi cercare la sede più vicina dalla pagina Ricerca Sede Inps. Infine, puoi contattare l’Inps online, anche un ufficio specifico, tramite gli indirizzi di Posta elettronica certificata che trovi nell’elenco Pec Inps.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com'è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.