Come modificare o rettificare l’Isee online in autonomia

Ci sono degli errori nel tuo Isee o devi fare delle modifiche? Stai cercando come modificare o rettificare l’Isee online? In questa breve guida trovi tutto quello che c’è da sapere e la procedura illustrata in ogni passaggio. Non devi fare altro che continuare la lettura e potrai modificare il tuo ISEE in qualche minuto.

Indice

Informazioni Preliminari

Può capitare che nell’ISEE ci siano degli errori, e non solo quando lo si fa da soli su internet, anzi.. In ogni caso devi sapere che l’Inps prevede la possibilità di modificare l’Isee, semplicemente rettificandolo, ed inoltrando una nuova DSU. Questa operazione come abbiamo detto è prevista da Inps, e si può fare senza problemi, ovviamente senza abusarne, cercando di fare bene le cose.

Se non vuoi sbagliare nel compilare la Dsu per ottenere l’Isee, puoi seguire la nostra Guida per l’ISEE precompilato, o la nostra Guida per l’ISEE autodichiarato (ordinario).

L’operazione va effettuata sul nuovo Portale Unico per l’Isee, dove dal 2024 è possibile fare l’ISEE Precompilato, ma anche l’ISEE Autodichiarato (Ordinario).

Accesso con Spid, Cie o Cns

Prima di tutto effettuiamo l’accesso al Portale Unico per l’Isee, cliccando su “accedi“.

Come modificare l'Isee, accesso al sito inps

Possiamo accedere con lo Spid, come abbiamo visto nella Guida per accedere ai servizi con lo Spid, oppure con la Carta d’identità Digitale, come abbiamo visto nella Guida per usare la CIE al posto dello Spid, o ancora con la Carta Nazionale dei servizi, come abbiamo visto nella Guida per usare la CNS al posto dello Spid.

Devi fare l'accesso al sito inps con spid, cie o cns

Procedura Rettifica ISEE

Nel caso in cui la DSU non sia ancora stata elaborata o attestata, è possibile modificare direttamente la DSU inoltrata. Per farlo, dalla pagina principale dopo che hai effettuato l’accesso, vai nella sezione Consulta le tue dichiarazioni, dove dovresti vedere lo stato di avanzamento della DSU. Per andare alla Dsu clicca su “consulta dichiarazioni e storico“.

consulta dichiarazioni e storico per vedere l'isee da modificare

Vedrai un riquadro per la ricerca delle dsu, dove compare il tuo codice fiscale, e devi avviare la ricerca con quello. Dopo qualche istante vedrai elencata la Dsu presentata. Da qui, puoi andare a modificare la dichiarazione cliccando su “Gestisci“.

gestisci l'attestazione e la dsu per modificare l'isee

Se invece la DSU è già elaborata o attestata, devi procedere alla rettifica, il che vuol dire che annullerai la Dsu in corso di validità per inoltrarne una nuova. Dalla pagina iniziale dopo l’accesso, clicca su “Dichiarazione ISEE” e dal menù che si apre su “Rettifica“.

avviare la procedura di rettifica dell'isee

Il sistema ti chiederà conferma della volontà di rettificare la Dsu, e se confermi inizierà la procedura di rettifica. Dovrai così inoltrare nuovamente la Dsu per ottenere il tuo ISEE, nella modalità vista nella Guida per l’Isee precompilato, o in quella per l’Isee autodichiarato (ordinario).

RICORDA: Se hai fatto il precompilato e devi compilare i dati auto-dichiarati o accettare quelli precompilati, devi seguire la Guida per il precompilato appena citata.

Assistenza Inps

Per informazioni più dettagliate, ti invitiamo a visitare il Sito Inps, nello specifico nella pagina dedicata alle Informazioni Ufficiali Inps per l’ISEE. Per informazioni generali su tutto il portale, ti invitiamo a visitare la Pagina Ufficiale Assistenza Inps.

Infine, per CONTATTARE direttamente l’Inps, trovi tutte le modalità alla Pagina Contact Center Inps.

Domande Frequenti FAQ

Posso modificare l’ISEE in qualsiasi momento?

Si, l’ISEE può essere rettificato e rifatto in qualsiasi momento. Una volta che la dichiarazione è completa ed attestata, non si può modificare quella già inviata, ma si rettifica e se ne invia un altra. Parte dei dati, seguendo la procedura, verranno di nuovo riportati in modo da non doverli reinserire tutti.

Quanto tempo ci vuole per modificare l’ISEE?

Il tempo della modifica dipende innanzi tutto da quanto ci metti a modificare ed integrare le informazioni. Una volta inviata la nuova dichiarazione, potrebbero essere necessari fino a 30 giorni affinchè l’istituto analizzi ed emetta il nuovo attestato. In media ci voglio 3-4 giorni, ma dipende dal motivo e dal quantitativo dei dati modificati, oltre che dalle situazioni particolari.

Cosa succede se non rettifico l’ISEE errato?

Dichiarare dei dati errati nella dichiarazione sostitutiva può configurare un reato anche penale. Se hai riscontrato delle inesattezze, modifica la dichiarazione per fare emettere un nuovo ISEE.

Devo pagare qualcosa per rettificare l’ISEE?

L’operazione svolta autonomamente online non comporta nessun costo. Anche presso i sindacati non dovrebbe avere costi ma alcuni centri di assistenza fiscale potrebbero fare pagare tra i 10 e i 20 euro. La legalità di questo pagamento dipende dall’inquadratura giuridica del centro di assistenza.

Come posso fare per modificare l’ISEE?

L’ISEE può essere modificato online autonomamente seguendo questa guida, oppure ci si può recare presso uno sportello di un sindacato, un patronato o un centro di assistenza fiscale (Caf).


Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.

Torna in alto