Sai che si può inviare una raccomandata comodamente online senza andare in posta? In questa guida vediamo proprio la procedura per inviare una raccomandata online con Poste Italiane, dal sito o dall’app Poste Italiane (ex Ufficio Postale).
Seguendo questa guida passo passo potrai inviare la tua raccomandata in 10 minuti autonomamente online. Il tempo di lettura di tutta la guida è di 9 minuti, ma puoi scegliere il metodo da seguire tramite l’indice accorciandolo ulteriormente. Non dimenticarti però di leggere le informazioni preliminari.
Indice
Informazioni Preliminari
Prima di tutto sappi che per poter inviare una raccomandata online tramite le poste devi avere un account Poste Italiane di cui conosci nome utente e password. Se li hai, ma non li ricordi, puoi seguire la nostra guida per recuperare le credenziali MyPoste. Oltre alle credenziali Poste Italiane, puoi accedere anche tramite lo spid PosteID, o tramite le app Bancoposta, Postepay e Ufficio Postale.
Una volta effettuato l’accesso, potrai procedere all’invio della raccomandata seguendo la procedura, ma per farlo devi necessariamente avere l’indirizzo e il nome del destinatario, oltre a un metodo di pagamento da usare online.
Se vuoi puoi inserire anche il codice fiscale del destinatario. Inserendolo, il destinatario potrà ritirare la raccomandata anche online in versione digitale. Altrimenti la raccomandata verrà stampata, secondo le tue indicazioni, e consegnata normalmente all’indirizzo del destinatario.
Se hai tutto l’occorrente, puoi procedere all’invio della raccomandata, e nel prossimi passaggi vedremo come fare tramite il sito Poste.it e tramite l’applicazione Ufficio Postale. Ovvero gli unici metodi per poter inviare una raccomandata online tramite Poste Italiane.
Raccomandata online tramite sito Poste Italiane
Per inviare una raccomandata online sul sito Poste.it, prima di tutto devi raggiungere il sito ed effettuare l’accesso. Dopo aver fatto l’accesso, clicca su “Corrispondenza e Spedizioni” e dal menù che si apre clicca su “Raccomandata“.
1° Passaggio
Per prima cosa vai sul Sito delle Poste alla
PAGINA RACCOMANDATE (cliccando ti si apre in una nuova scheda). Dalla pagina poi, scorri verso il basso, e clicca su
Spedisci online come indicato dalla freccia. Come abbiamo detto, bisogna essere registrati, quindi dopo aver cliccato dovrai effettuare l’accesso o registrarti.
2° Passaggio
Adesso puoi inserire il testo della raccomandata direttamente nel campo di scrittura, che è un editor, quindi puoi anche ad esempio formattare il testo e inserire immagini. Se invece vuoi allegare un documento già pronto scorri verso il basso.
3° Passaggio
Per allegare il tuo file, clicca su Allega oppure trascina il file direttamente nell’area indicata.
4° Passaggio
Si aprirà un riquadro dove devi cliccare su seleziona file indicato dalla freccia. Scegli quindi il file dal tuo dispositivo e clicca su Continua. Il file deve essere in uno dei formati accettati, cioè .doc, .docx, .xlsx, .txt, .rtf, .pdf, .tiff, .xff, .bmp, .gif, .png, .jpg, .jpeg o .gif. Il documento può contenere al massimo 50 fogli in A4 e dimensione massima di 5MB.
5° Passaggio
Tornerai così alla pagina precedente, dove puoi selezionare di effettuare una Stampa a colori e/o Fronte/Retro. Infine clicca su Continua.
6° Passaggio
Adesso inizia la parte dedicata alla modalità di recapito della raccomandata. Prima di tutto devi selezionare se vuoi inviarla in Italia o all’estero. Poi poco sotto devi indicare se vuoi inviarla a un indirizzo fisico o a una casella postale.
7° Passaggio
Continuando verso il basso, devi inserire l’indirizzo e i dati del destinatario a cui inviare la raccomandata, oppure i dati della casella postale.
8° Passaggio
Scorrendo ancora in giù, puoi modificare i dati precompilati del mittente. Poi puoi selezionare la casella per ricevere un avviso di ricevimento. Infine clicca su Continua.
9° Passaggio
Nella nuova pagina vedrai un riassunto della raccomandata, con tutti i dati inseriti. Qui puoi ancora correggere eventuali errori. Se tutto è corretto, clicca su Conferma.
10° Passaggio
Ora devi accettare i termini e le condizioni, selezionando Accetto. Poi prosegui verso il fondo.
11° Passaggio
Se il pagamento va a buon fine vedrai un messaggio di conferma, che ti invita a cliccare su Continua per verificare l’esito dell’invio.
12° Passaggio
Vedrai così un ulteriore messaggio di conferma. Puoi cliccare su Archivio per andare a scaricare la ricevuta di invio.
❮ ❯ La raccomandata online non sempre è tracciabile. Quando inserisci il Codice Fiscale del destinatario ad esempio, se ha scelto di ricevere raccomandate in digitale, questa non sarà stampata ma inviata online. Puoi provare comunque a tracciarla con il metodo visto nella guida per tracciare una spedizione Poste Italiane.
Se hai scelto di ricevere un avviso di ricevimento, lo riceverai nella modalità indicata. Potrai inoltre verificare lo stato della spedizione dall'archivio delle tue spedizioni.
Raccomandata online tramite App Poste Italiane
Se hai installato l'applicazione Poste Italiane (ex Ufficio Postale), e sei in grado di effettuare l'accesso, puoi usarla per inviare la raccomandata online. Se non hai più le credenziali per accedere, puoi seguire la guida per recuperare le credenziali MyPoste. Oppure, se vuoi usare lo Spid, e non ti ricordi le credenziali, puoi seguire la guida per recuperare credenziale PosteID.
1° Passaggio
Procedi quindi ad aprire l'app Poste Italiane ed effettua l'acceso. Dopo averlo fatto, sarai nella pagina principale. Da qui, nella sezione Posta e pacchi, clicca su Qui trovi le spedizioni in corso e l'elenco di quelle effettuate.
2° Passaggio
Ora vedrai elencati i vari servizi di posta disponibili. Oltre alle raccomandate infatti puoi inviare anche lettere, telegrammi o altri tipi di corrispondenza. Procedi quindi a cliccare su Invia Raccomandata.
3° Passaggio
Clicca su
Compila in App per completare l'operazione totalmente online. Hai anche la possibilità di cliccare
Compila e termina in ufficio postale, che ti permetterà di completare l'invio all'ufficio postale selezionato, nell'orario programmato tramite la prenotazione che ti farà fare. Se preferisci fare tutto in ufficio, sai che puoi prenotare e recarti solo all'ora indicata passando subito allo sportello? Scopri come fare nella
Guida Dedicata.
4° Passaggio
Ora devi scegliere se vuoi caricare un documento, nei formati accettati, oppure se vuoi scrivere un testo da zero, partendo da un modello o da una bozza salvata precedentemente. Dopo aver selezionato una delle voci clicca su Continua.
5° Passaggio
Procedi quindi a scrivere il testo della raccomandata, oppure allega un documento già pronto in uno dei formati consentiti. Dopo di che clicca su Continua.
6° Passaggio
Nel passaggio successivo devi scegliere se vuoi stampare la raccomandata in bianco e nero o a colori, e se stampare in fronte e retro o solo fronte. Poi clicca su Continua.
7° Passaggio
Ora devi verificare i dati del mittente presenti, ed eventualmente modificarli o integrarli con altre informazioni, poi clicca su Continua.
8° Passaggio
Adesso devi inserire un destinatario per la raccomandata, cliccando su Aggiungi destinatario.
9° Passaggio
Seleziona se vuoi inviare la raccomandata presso un indirizzo fisico (a domicilio) o una casella postale, poi scorri verso il basso e inserisci i dati richiesti, come il nome, l'indirizzo o i riferimenti. Infine clicca su Aggiungi al fondo della pagina.
10° Passaggio
Tornerai così alla pagina precedente, dove hai la possibilità di selezionare la caselle per ricevere un avviso di ricevimento. Dopo di che clicca su Continua.
11° Passaggio
Ora devi inserire il metodo di pagamento, cliccando su Scegli metodo di pagamento. Procedi quindi ad inserire i dati necessari richiesti. Poco sotto, puoi verificare i dati e il contenuto della raccomandata. Infine, per proseguire, clicca su Paga €.
❮ ❯ Se il pagamento va a buon fine, vedrai un messaggio di conferma, che ti permette di andare all'esito dell'invio della raccomandata. Trovi l'operazione anche nell'archivio delle tue operazioni, dove puoi verificare lo stato della spedizione.
Assistenza Poste Italiane
Per ricevere assistenza direttamente da Poste Italiane puoi visitare la pagina dei contatti telefonici. I numeri sono 803.160 da rete fissa, e 06.4526.3322 da rete mobile e fissa. Per contattare Poste online puoi consultare la pagina Richiesta informazioni e assistenza.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com'è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.