L’intento non è convincere le persone a utilizzare lo SPID, ma è importante far sapere che utilizzarlo è semplice. Gli altri metodi disponibili necessitano di più cose per funzionare e sono a nostro parere più complicati. Nei prossimi capitoli vedremo nel dettaglio quali sono e come funzionano, ma se vuoi puoi leggere la nostra Guida sullo Spid, con vari tutorial collegati per capire meglio il metodo e imparare ad usarlo in qualche minuto.
La carta di identità elettronica è il documento in formato tessera rilasciato ai cittadini italiani. Qualcuno ha ancora quella di carta, ma la maggior parte di persone ha ormai quella nuova. Questo documento può essere utilizzato per accedere ai servizi online al posto dello SPID, ma deve essere abilitata e associata a un dispositivo per leggerla configurato correttamente. Se ti interessa approfondire questo metodo, puoi seguire la nostra guida per usare la CIE.
In alternativa allo SPID (e alla CIE) è possibile usare la carta nazionale dei servizi. Una volta veniva rilasciata come vera e propria carta, oggi invece viene utilizzata la tessera sanitaria, che una volta abilitata tramite una procedura funge da CNS. Come nel caso della CIE, anche con questo metodo è necessario, oltre all’abilitazione, un lettore adatto allo scopo e la corretta configurazione. Se vuoi approfondire questo metodo, puoi consultare la nostra guida per usare la CNS.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.