Negli ultimi tempi, molte persone stanno segnalando una nuova ondata di tentativi di phishing su Facebook. Gli hacker utilizzano account compromessi per inviare messaggi di avviso fasulli, sostenendo che la pagina della vittima verrà limitata o chiusa a causa di presunte violazioni delle norme. Questi messaggi includono link ingannevoli che sembrano condurre a Facebook, ma in realtà portano a siti fraudolenti progettati per rubare credenziali di accesso. In questo articolo vedremo come funziona questa truffa su Facebook, come riconoscerla per capire se effettivamente la tua pagina corre il rischio di essere disattivata, e come proteggersi.
Prenditi due minuti, ti assicuro non di più, per leggere il contenuto di questa breve guida, e impara una volta per tutte come non cadere in questi tranelli!
Indice
- Esempio di messaggio Truffa su Messenger di Facebook
- Come funziona la truffa
- Come riconoscere e proteggersi da questa truffa
- Considerazioni finali
- Link Utili
Esempio di messaggio Truffa su Messenger di Facebook
Per prima cosa vediamo un esempio del messaggio in questione. I due screen shots che trovi di seguito sono due messaggi arrivati alla Pagina FB di ELMedia.

Il testo del primo messaggio truffa recita:
Ultimo Avviso. La tua fanpage ha ricevuto una notifica di violazione del copyright, devi contattarci e confermare la tua pagina. Devi confermare che questa pagina ti appartiene e che viene utilizzata normalmente. Conferma qui: link da non cliccare. Dopo 24 ore senza risposta, bloccheremo temporaneamente questa pagina. Metasupport 2025 (notifica automatica _ contatta ora) Grazie, Il team di Meta Business.

Nel secondo messaggio truffa invece leggiamo:
La tua pagina Facebook verrà eliminata definitivamente perchè viola i nostri diritti sui marchi. 1. Usare il nome o l’immagine falsa di qualcun altro. 2. Condividi contenuti che minacciano altri utenti. 3. Molti annunci non sono autorizzati o violano le meta policy. Se ritieni che si tratti di un malinteso, invia un reclamo a Facebook per ripristinare la pagina prima che venga rimossa. Richiesta di revisione: Link da non cliccare. Hai 24 ore per presentare ricorso contro la nostra decisione. Il mancato rispetto di tale termine comporterà la disattivazione permanente del vostro sito. Grazie.
Come funziona la truffa
Vediamo adesso nel pratico, dopo aver visto le immagini, come è composta questa truffa e come funziona.
1 – Il falso messaggio di allarme
Il truffatore invia un messaggio tramite Facebook o Messenger, spesso da un account apparentemente legittimo. Il testo solitamente afferma che la pagina dell’utente ha violato le norme di Facebook e che sarà presto limitata o cancellata. Per evitare ciò, l’utente viene invitato a seguire un link e confermare i propri dati.
2 – Il Link ingannevole
Il messaggio include un link che sembra appartenere a Facebook. Tuttavia, osservando con attenzione, si nota che l’URL reale non è un dominio ufficiale di Facebook. Spesso viene mascherato attraverso un reindirizzamento come l.facebook.com/l.php per sembrare più credibile. Il dominio effettivo, però, è qualcosa di sospetto, come support-metafacebook-secure.start.page.
3 – La Pagina di Phishing
Se l’utente clicca sul link, viene indirizzato a un sito che replica l’aspetto di Facebook o Meta. Qui viene chiesto di inserire le credenziali di accesso per “confermare” la propria identità. Una volta inseriti i dati, questi vengono immediatamente rubati dai truffatori.
4 – Il furto dell’account
Con le credenziali ottenute, i truffatori possono:
- Prendere il controllo della pagina Facebook e dell’account personale.
- Accedere al metodo di pagamento collegato all’account.
- Usare l’account per inviare ulteriori messaggi di phishing ad amici e follower.
- Accedere ad altre piattaforme collegate (Instagram, WhatsApp, Meta Business).
- Estorcere denaro per “restituire” l’account alla vittima.
Come riconoscere e proteggersi da questa truffa
Si tratta di un tentativo piuttosto goffo per chi ha un minimo di esperienza online, ma a volte possono risultare davvero credibili, e sfruttare l’inconsapevolezza delle vittime. Il primo passo quindi è riconoscere la truffa ed essere preparati ad affrontarla. Non è difficile e basta seguire queste indicazioni:
1 – Controlla sempre il dominio
Facebook e Meta usano esclusivamente domini ufficiali come facebook.com, meta.com, e sottodomini autentici. Se il link conduce a un dominio sconosciuto, è una truffa.
2 – Non cliccare link sospetti
Se ricevi un messaggio simile, non cliccare sul link. Accedi invece al tuo account direttamente digitando www.facebook.com nel browser e controlla eventuali notifiche ufficiali.
3 – Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA)
Questo sistema di sicurezza aggiuntivo aiuta a proteggere il tuo account anche se la tua password viene compromessa. Attivalo subito!
4 – Segnalare il messaggio a Facebook
Puoi segnalare i messaggi sospetti direttamente su Facebook, aiutando così a fermare la diffusione della truffa.
5 – Non dare mai le tue credenziali di accesso
Facebook non chiede mai password tramite messaggi privati o email. Se ti viene chiesto di inserire i tuoi dati in un sito che non riconosci, diffida immediatamente.
Considerazioni finali
Questa truffa sfrutta la paura di perdere l’accesso alla propria pagina Facebook per spingere gli utenti a cadere nella trappola del phishing. Essere consapevoli delle tattiche usate dai truffatori è il primo passo per proteggersi. Se ricevi un messaggio del genere, non farti prendere dal panico: controlla il link, non inserire dati sensibili e segnala l’attività sospetta. La sicurezza online dipende anche dalla nostra attenzione e consapevolezza.
Link Utili
Ecco infine alcuni collegamenti utili a contenuti interni ed esterni, correlati alle truffe online e alla sicurezza.
- Raccolta di truffe documentate da Lo Fai Online
- Guida Ufficiale Facebook per la Protezione dal Phishing
- Tutorial Ufficiale di Facebook per la Privacy e Sicurezza
- Istruzioni Ufficiali di Facebook per evitare le truffe
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.