Stai cercando informazioni su come diventare un chatters sul social con contenuti per adulti più utilizzato al mondo? Sappi che sei nel posto giusto perché in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie. Vedremo nel dettaglio e senza dilungarsi troppo le caratteristiche di questo lavoro, i pro e i contro, i rischi e le precauzioni di sicurezza da prendere per avventurarsi in questo mondo.
Questo sito non collabora in nessun modo con OnlyFans o Creators della piattaforma, e non vuole in alcun modo incentivare l’avvio di questa attività lavorativa. Al contempo però, il fine non è nemmeno disincentivarlo, ma solo fornire sufficienti informazioni affinché la scelta possa essere fatta consapevolmente e nella legalità.
Indice dei contenuti

Come funziona il lavoro di Chatter
Il Chatter è una figura professionale di lunga data. Si riferisce principalmente a una persona dedita a scambiare messaggi per diversi scopi tramite un app o un servizio di messaggistica. Molte aziende, enti o progetti offrono questo servizio di assistenza. Alla fine degli anni ’90 e nei primi anni del 2000 con l’esplosione di internet il chatter era principalmente un lavoro di Help Desk, ovvero di assistenza, oggi sostituito per lo più da Chat Bot. Era molto ambito da chi ne aveva le possibilità, e diventò nel giro di poco un lavoro difficile da trovare.
Con l’avvento dei siti di incontri e di interazione digitale per adulti si è creato un nuovo mercato di Chatters, che in più occasioni si è rivelato un settore truffaldino. In molti casi infatti le segnalazioni di chi pensava di parlare con una persona ma in realtà interagiva con un altra hanno portato a condanne per truffa. Questo lavoro è ancora attuale, seppure in parte sostituito da sistemi di risposta automatica, e la versione per OnlyFans è uno dei settori di maggior applicazione.
Esistono centinaia di agenzie che offrono servizi di supporto ai creators di OnlyFans, nei modi più vari. Quindi per la creazione di un profilo, dei contenuti, del marketing e anche nella gestione del rapporto con gli utenti e i fans. Uno di questi servizi è appunto il chatter, ovvero una persona che chatta con gli utenti a nome del creator, inviando messaggi e contenuti fingendosi qualcun altro e puntando a fare spendere per accedere a più contenuti. Questo lavoro consiste letteralmente nel flirtare con decine, se non centinaia, di utenti, convinti di star parlando e interagendo con una donna, condividendo materiale a sfondo principalmente erotico o sessuale.
Quanto si guadagna a chattare per Onlyfans
L’attività di “Ghost Writer” per questa piattaforma è svolta principalmente per conto di agenzie che offrono supporto ai creators. La retribuzione offerta al chatter è quindi stabilita dall’agenzia, o dalla persona che richiede il servizio, in base a vari fattori, tra cui il più importante è il mercato di riferimento. Se lavorerai con agenzie europee o nord americane, guadagnerai di più, teoricamente, che lavorando ad esempio con agenzie indiane o sud americane. I guadagni però, che di solito comprendono un fisso, variano anche in funzione della percentuale sui contenuti venduti.
In linea di massima, confrontando varie informazioni trovate in annunci, commenti ed esperienze di chatters, possiamo dire che i guadagni per OnlyFans sono:
- Fisso mensile tra i 200 e i 900 dollari
- Commissione sulle vendite tra l’uno e il 10%
- Se previsto, paga oraria tra i 2 e i 40 dollari
Come trovare lavoro da Chatter
Fino a qualche anno fa, diciamo fino al 2022, il lavoro di chatter per OnlyFans era piuttosto facile da trovare. Non si trovavano molti annunci specifici in giro, perché erano principalmente rivolti a Ghost Writer e lavori di assistenza Web, a cui in un secondo momento veniva proposto questo tipo di lavoro. In altre parole, si cercava di non sbandierare ai 4 venti il fatto che dietro alle chat al posto dei creators si nascondessero dei professionisti del settore. Questo avviene tutt’ora, ma con l’esplosione dell’utilizzo di OnlyFans molte agenzie hanno iniziato a pubblicare annunci più specifici.
Le più o meno recenti rivelazioni che hanno svelato al mondo il meccanismo dietro le chat di OF, hanno poi scatenato l’interesse di migliaia di persone in tutto il mondo attirate principalmente dalla possibilità di guadagnare chattando. Ovviamente questo ha fatto si da un lato che tutte le offerte di lavoro abbiano trovato in fretta mano d’opera, e dall’altro che diminuisse la richiesta del servizio, a causa delle proteste degli abbonati e dal dissociarsi di OnlyFans che afferma di non accettare questa pratica.
Online è ancora possibile trovare offerte di lavoro in questo campo, ma come per le altre inserzioni lavorative la maggior parte sono ormai perdite di tempo se non tentativi di venderti qualcosa, o peggio truffe vere e proprie. Come detto all’inizio dell’articolo, non c’è nessuna collaborazione con agenzie che offrono questo servizio, ne con OnlyFans, quindi non è possibile consigliare uno specifico sito o riferimento a cui rivolgersi per candidarsi. La ricerca deve essere fatta online secondo le proprie conoscenze, facendo attenzione a non incappare in perdite di tempo o truffe, anche servendosi delle informazioni contenute in questo articolo.
Candidatura
Effettuando una ricerca online, si trovano alcuni servizi di simil agenzie del lavoro, anche specifiche per il settore, ed altri contatti su Siti, commenti e forum, che propongono di candidarsi esplicitamente per Chatter di OnlyFans. In tutti i casi, prevedono l’iscrizione tramite il modulo che si raggiunge seguendo le istruzioni sul sito trovato, ad esempio cliccando “Candidati”. Verranno chieste informazioni base, come il nome, un contatto, il tempo che si potrà dedicare e la disponibilità dei mezzi necessari.
Si dovrà poi attendere di essere ricontattati. La metà di questi probabilmente non ti ricontatterà in quanto il mercato è ormai saturo e le prospettive incerte. L’altra metà ti ricontatterà principalmente per verificare la tua identità e informarti che verrai ricontattato appena ci sarà bisogno di un chatter. Ovviamente se le abilità indicate soddisfano i requisiti ricercati. Altri potrebbero proporti, prima di iniziare a lavorare, l’acquisto di un corso che ti insegna come fare il chatter su OnlyFans. Altri ancora, richiederti dati senza alcuna sicurezza di risvolto occupazionale.
In altri casi, sono i chatter stessi che pubblicano su siti di annunci di lavoro e di settore la propria disponibilità, sperando di essere ricontattati.
Nella prima fase dopo essere stato ricontattato dovrai nella maggior parte dei casi affrontare un periodo di prova retribuito minormente, durante il quale ti verrà anche spiegato come muoverti e tutti i “trucchi del mestiere”. Se passerai questo periodo, potrai iniziare a lavorare con una prospettiva sul medio lungo periodo.
Contratto
Il rapporto di lavoro per il chatter di OnlyFans assume vari aspetti. In alcuni casi è necessario avere una Partita Iva. Nel nostro paese, se non c’è un contratto di lavoro da dipendente o altro tipo di collaborazione, è necessario avere la Partita Iva a prescindere dalle condizioni di chi compra la tua prestazione di Chatter. In molti casi, per aziende o organizzazioni estere, non è previsto alcun tipo di contratto o certificazione della transazione, e questo va contro le leggi italiane.
La migliore soluzione è un rapporto tra partite iva, ma la maggior parte delle agenzie risiedono all’estero ed erogano i pagamenti anche verso i privati e senza richiedere una fattura. Dovrai rapportarti con le leggi del tuo paese per regolamentare le entrate da questa attività, perché quasi sicuramente non saranno agenzie italiane, e dovranno rispondere a minori, o comunque diversi, adempimenti fiscali e legali.
Praticamente impossibile invece trovare aziende che ti assumono direttamente come dipendente chatter. Troppi adempimenti fiscali e obblighi giuridici che variano per ogni paese, ed è una cosa comune anche per i colossi del web come Google. Se poi consideriamo che si tratta di un servizio principalmente per adulti, a sfondo sessuale, su cui i tabù sono ancora molti, viene anche naturale purtroppo una sorta di omertà funzionale per più aspetti.
Se vuoi intraprendere questo lavoro quindi, dal punto di vista contrattuale, valuta bene cosa puoi accettare e quale sia la migliore soluzione per le tue condizioni e possibilità sociali, giuridiche e territoriali.
Orari
L’orario lavorativo per le chat su OnlyFans è strettamente legato al territorio principale in cui si offre il servizio. Ci sono degli orari di punta, che variano leggermente da nazione a nazione, ma che coincidono più o meno sempre con degli standard. Ad esempio, è preferibile essere disponibili la sera fino a tarda notte, negli orari di pausa lavorativa e nei giorni festivi. Le persone usano la piattaforma di intrattenimento quando hanno il tempo per farlo, ovviamente secondo il loro fuso orario!
Pur essendoci dei momenti di punta, di norma questa agenzie richiedono una presenza importante, più di un lavoro normale. Le offerte richiedono in alcuni casi anche 8-10 ore di lavoro al giorno, per 6 se non 7 giorni lavorativi. Non essendoci molte volte un contratto, solitamente se non si dimostrano queste disponibilità si viene semplicemente scaricati.
Dal punto di vista dell’orario quindi devi mettere in conto che dovrai tendenzialmente essere sempre reperibile. Ovviamente varia da lavoro a lavoro, ma le opinioni e le esperienze raccontano all’incirca tutte quanto abbiamo detto, quindi è così. Lo scrivono direttamente negli annunci.

Condizioni Lavorative
Partirei con una piccola premessa.. Pur consapevoli che le condizioni lavorative nel nostro paese dovrebbero essere migliorate, perché ogni giorno anche in Italia circa 3 persone muoiono lavorando, non possiamo ignorare il fatto che rispetto a molte nazioni in giro per il mondo possiamo ritenerci fortunati. Abbiamo orari lavorativi, contratti, norme, leggi, i quali spesso vengono purtroppo infranti e aggirati, ma almeno ci sono.
Ci sono nazioni in cui però queste leggi non esistono proprio. Dove i lavoratori vengono sfruttati per pochi centesimi all’ora e senza alcuna salvaguardia della sicurezza e della salute fisica e mentale. Alcune agenzie che si occupano di Ghost Writing per OnlyFans hanno sede o sono registrate proprio in questi paesi. Per fortuna non dovrai mai recarti in Birmania o nel Bangladesh e rischiare la tua vita in una miniera, ma non ti aspettare alcun tipo di salvaguardia nel fare il tuo lavoro al pc comodamente da casa.
Come abbiamo detto esistono vari tipi di agenzie e provengono da qualsiasi paese. Devono rispettare le leggi del paese in cui sono registrate, dove hanno la sede legale. In teoria anche le leggi dei paesi in cui operano, ma spesso non succede perché internet è una jungla incontrollabile. Se vuoi fare questo lavoro, cerca di formalizzare il più possibile il rapporto lavorativo. Sappi però che vista l’ampia concorrenza, l’accettare minori garanzie sarà sinonimo di maggiore possibilità di lavorare.
Truffe dietro agli annunci di lavoro per Chatters
Dietro molte offerte di lavoro online, a maggior ragione per questo tipo di attività, si nascondono delle vere e proprie truffe. Ovviamente però ognuno ha la sua percezione di gravità. Per quanto mi riguarda, perdere tempo, compilare un form o un questionario, fornire dei dati, a qualcuno che non si sa nemmeno bene chi sia, per poi sentirsi dire “Ok se avremo bisogno ti chiamiamo”, è già una truffa.
In molti casi poi, esperienze reali, dopo la finta selezione viene chiesto di acquistare un corso con cui imparare tutte le tecniche per lavorare come chatter, e i trucchi per aumentare i guadagni. Con l’acquisto del corso ti assicurano inizierai subito a lavorare, ma non è quasi mai così. A mio avviso, anche questa è inquadrabile come truffa.
Queste situazioni per la legge possono ancora rappresentare un ingenuità della persona e non una truffa. Lo diventa però nei casi in cui questa finta selezione sia in realtà finalizzata alla raccolta fraudolenta dei dati sensibili e magari anche dei documenti, che possono essere poi utilizzati agli scopi più vari. Dalla vendita di dati per lo Spam al furto d’identità e truffe alla persona.

Rischi per i Chatters di OnlyFans
Il rischio più grande per un chatter sopraggiunge prima ancora di iniziare a lavorare. La maggior parte di annunci lavorativi sono ormai finti e utili esclusivamente alla raccolta fraudolenta di dati. Se per caso poi inizi a fare questo lavoro, come abbiamo detto devi pensare agli aspetti legali a cui potresti andare incontro. Non tanto per il lato fiscale, che devi comunque inquadrare regolarmente secondo le leggi in vigore, ma per gli aspetti legali civili, penali e morali.
Puoi andare incontro a denunce per sostituzione della persona, sfruttamento, induzione, favoreggiamento, truffa e vari altri capi di imputazione. Oltre ai risvolti legali, un altro aspetto pericoloso è il mancato pagamento del tuo lavoro. Non essendoci una ferrea regolamentazione e contrattualizzazione del servizio, potresti semplicemente non essere pagato. Per poi provare a rivalerti legalmente spesso con poco successo. Per approfondire, puoi leggere questo articolo di LaLeggePerTutti.it.
Infine non è da sottovalutare l’impatto psicologico. Molti chatter riferiscono di forte competizione, maltrattamenti, orari stressanti e a cui bisogna sottostare, minacciati altrimenti di perdere il lavoro. Anche il continuo contatto con materiale erotico e pornografico ha per molti comportato problemi psicologici oltre che disturbi della sfera sessuale. Il livello di compromesso che vuoi accettare dipende esclusivamente da te, perché sarai direttamente responsabile del rispetto delle leggi, nel tuo paese e non solo.
Ti starai quindi chiedendo, il gioco vale la candela? Difficile da dirsi. C’è da fare molta attenzione a scegliere con chi collaborare e di chi fidarsi. Io personalmente non mi sento di consigliarti di provare a fare questo lavoro, a meno che tu non abbia la certezza si tratti di agenzie affermate, sicure e a norma con le leggi in vigore. Se avessi un agenzia o un servizio da consigliarti per provare a fare questo lavoro lo farei, ma non ce l’ho. Se e quando la avrò, aggiornerò questo articolo.
Spero di averti dato sufficienti informazioni. Di seguito trovi ancora alcune Domande frequenti sul tema, e per ulteriori informazioni scrivimi usando la Pagina Contatti.
Domande Frequenti sul lavoro di Chatter (FAQ)
È legale in Italia fare il Chatter per OnlyFans?
Per rispondere sinteticamente e un po’ banalmente a questo domanda, la risposta è SI. Questo però nel nostro paese è, come tutto il resto, interpretabile caso per caso dagli organi giudiziari. Nella teoria, è una prestazione lavorativa da inquadrare secondo il tipo di rapporto instaurato, seguendo la legge. Nella pratica però ci si finge qualcun altro, e questo può configurare vari tipi di reato, anche a seconda del tipo di mandato che viene rilasciato dal creator all’azienda e al chatter. Oltre alla Sostituzione di persona, a seconda dei casi, questo può anche chiamare in ballo l’induzione alla, e lo sfruttamento della, prostituzione.
Per diventare un Chatter devo fornire la mia identità?
Si, dovrai fornire la tua identità alle persone che ti forniranno il lavoro e da cui riceverai il pagamento. L’identità non verrà mai svelata alle persone con cui si chatta, in quanto verrà usato il profilo del creator. Prima di inviare i tuoi dati però verifica bene l’attendibilità di chi offre il lavoro.
Come non rischiare di essere truffati dalle finte offerte di lavoro?
Come puoi leggere nel capitolo “Rischi” di questo articolo, molti annunci di lavoro online si rivelano in realtà truffe di phishing, seppure lievi, in cui lo scopo di chi riceve la tua candidatura è solo quello di raccogliere dati. Questo vale per vari tipi di lavoro, non solo per quello da chatter. Verifica bene l’azienda, che esista e abbia riferimenti reali, come una sede e pagine social. Se possibile prima di inviare documenti o procedere a verifiche dell’identità, cerca di avere un colloquio faccia a faccia, tramite video chiamata. Spesso per il riconoscimento vengono usati servizi esterni, di cui devi verificare l’affidabilità.
Si può lavorare come Chatter senza esperienza?
Come per tutti i lavori, l’esperienza richiesta varia di caso in caso a seconda delle necessità di chi effettua la ricerca. Molti annunci richiedono esperienza pregressa nella mansione, altri, seppur meno, no.
Cosa mi serve per poter fare il Chatter su OnlyFans?
Non tutti richiedono esperienza pregressa per candidarsi a questo lavoro. Per svolgerlo però è necessario avere un buon computer e altri mezzi di messaggistica, come telefoni o tablet, oltre ovviamente a una buona connessione a internet e la corrente elettrica stabile.
Bisogna sapere più lingue per fare il Chatter OF?
Si, anche nel caso in cui si lavori per creators in lingua italiana, è necessaria una minima conoscenza dell’inglese, lingua madre della piattaforma OnlyFans. Conoscere bene l’inglese o altre lingue incrementa la possibilità di trovare lavoro come Chatter, aumentando i possibili clienti da migliaia a milioni.
Fare il chatter OnlyFans può essere un lavoro stabile?
No, perché è fortemente condizionato dalle future regolamentazioni. Gli utenti, i fans e gli abbonati, che utilizzano OnlyFans non vogliono essere imbrogliati, comprensibilmente, e alcuni stanno facendo causa. OnlyFans sta avendo un danno di immagine non indifferente, e anche se si dice estranea ai fatti, questo meccanismo permette tutt’ora alla piattaforma di generare profitti come nessun’altro servizio online. L’immagine di uomini che chattano con uomini però sta facendo la differenza e molte persone stanno abbandonando la piattaforma.
Una donna può fare la Chatter su OnlyFans?
Si, anche se si parla principalmente di uomini, circa il 40% si stima siano donne. Ma fa più scalpore parlare di un uomo che chatta a nome di una bella donna. I dati disponibili sono difficilmente verificabili e derivati principalmente da testimonianze di esperienze personali. Però senza dubbio, puoi fare la chatter anche se sei donna.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.