Come inviare una Fattura a Google Ireland (Adsense, YouTube..)

Hai un attività con partita Iva e ricevi pagamenti da Google? Quindi ti stai chiedendo come inviargli una fattura? È un argomento molto comune online, soprattutto per chi monetizza tramite Adsense il proprio sito o canale YouTube. Ci sono tutta una serie di norme fiscali e riferimenti da indicare, cose di cui normalmente si occupa un commercialista. Ma come dici? Vuoi gestire tutto autonomamente risparmiando dei soldini? Sappi che sicuramente è possibile farlo, e ti darò anche le indicazioni generali e i collegamenti per informarti a riguardo. Nello specifico della guida però vedremo come inviare una fattura a Google Ireland online, tramite la modalità richiesta dall’azienda stessa.

Indice

Come fare una fattura elettronica

Dal 2019 in Italia chiunque ha una partita Iva è obbligato a fatturare elettronicamente. Da allora sono nate decine di applicazioni e siti internet che offrono, a pagamento, la possibilità di fare tutto autonomamente tramite un’interfaccia grafica. Per non fare un torto a nessuno, vista l’inesistenza di rapporti commerciali, non ne consiglio uno in particolare, ti basta scrivere su Google “fattura elettronica” e valutare i vari servizi disponibili.

È anche possibile fare tutto da soli e GRATIS, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Da Fatture e Corrispettivi infatti è possibile creare la fattura e inviarla tramite il sistema di Interscambio (Sdi). Per la compilazione occorre avere tutta una serie di dati, tra cui l’intestatario, i corrispettivi, ed altre voci legate anche al tipo di Partita Iva. Per approfondire la fatturazione elettronica tramite gli strumenti gratuiti di Agenzia delle Entrate, puoi visitare la pagina dedicata dell’agenzia. Se ti interessano invece maggiori informazioni sulla questione fiscale, puoi leggere il capitolo Adempimenti Fiscali.

Per la fatturazione elettronica sarà disponibile il prima possibile una guida totalmente dedicata.

Fatturare a Google Ireland

Se hai monetizzato il tuo sito o la tua App tramite Google Adsense, oppure il tuo canale YouTube, e vivi in Italia, ricevi quasi sicuramente i pagamenti da Google Ireland. Per capire chi effettivamente effettua il pagamento vai su Adsense ed effettua l’accesso. Dalla pagina principale poi, nel menù di sinistra clicca su >pagamenti poi su >dati dei pagamenti, poi nella sezione “Transizioni” clicca su >Visualizza transizioni. Infine clicca sulla ricevuta del pagamento ricevuto, e ti si aprirà un riepilogo dove vedrai elencato chi ha fatto il pagamento. Se è Google Ireland, puoi continuare a seguire questa guida.

L'immagine mostra il resoconto del pagamento ricevuta da Google Ireland con i riferimenti da inserire sulla fattura.

Dati di Google Ireland

La parte più importante della fattura, oltre all’importo, è sicuramente quella che riporta i dati dell’azienda o della persona a cui è indirizzata. Nel nostro caso, i dati da inserire sono i seguenti:

  • Google Ireland Limited
  • Gordon House
  • Barrow Street
  • Dublin 4
  • Ireland
  • P.Iva: IE 6388047V

Informazioni da inserire in fattura

Come specificato da Google nella pagina dedicata, nella fattura da inviare va indicato:

  • Data di emissione fattura
  • Il numero della fattura
  • La tua partita Iva
  • Il numero della partita IVA di Google Ireland (IE6388047V)
  • Il tuo nome e indirizzo, che siano gli stessi indicati nell’account Adsense
  • I dati di Google visti nel capitolo precedente
  • Descrizione dei servizi forniti a Google (ad es. Adsense Nome Sito.it, o nome canale YouTube)
  • Data del pagamento (mese di riferimento o data del bonifico)
  • L’importo del pagamento
  • (se necessario) Diciture per il Reverse Charge, Regime Fiscale, Esenzione Iva
  • (se necessario) L’aliquota IVA applicata dal paese di residenza dell’account Adsense
  • (se necessario) L’importo dell’IVA da pagare
  • Importo netto (se necessario completo di IVA)

Devi sapere però che Google Ireland richiede l’invio di una fattura solo ai residenti in Irlanda. Se risiedi fuori da questo paese infatti non sei tenuto a inviargliela. Quindi non è detto riceverai una risposta. Questo avviene perché tra Italia e Irlanda c’è una convenzione, per cui si applica il REVERSE CHARGE, ovvero l’IVA verrà pagata dal residente in Irlanda al fisco irlandese. La dicitura Reverse Charge con i riferimenti normativi va indicata nella fattura. Ti starai chiedendo allora che senso ha fare una fattura e mandarla? Beh, serve per essere in regola con il fisco del nostro paese, che prevede l’invio telematico, al sistema ma anche al mittente del pagamento, oltre all’iscrizione nell’elenco per le operazioni nell’Unione Europa (Vies). Per approfondire, leggi il capitolo Adempimenti Fiscali.

Inviare la fattura a Google

Tramite il sistema di interscambio di Agenzia delle Entrate la fattura non verrà recapitata direttamente a Google. Nella compilazione della fattura infatti, come codice destinatario se si trova all’estero, come nel caso di Google, bisogna inserire 7 x (xxxxxxx), se invece si tratta di una persona senza partita Iva vanno inseriti 7 zeri (0000000).

Essendo obbligati a inviare la fattura anche a chi ha pagato il servizio o il bene, oltre all’agenzia bisogna inviarla anche a Google. Non devi spedire il cartaceo all’indirizzo irlandese, e non esiste un indirizzo e-mail ufficiale a cui inviarle. Bisogna utilizzare questo >> Modulo Online (Vat Invoice Submission Form).

Il form per inviare la fattura a Google, dove bisogna inserire tutti i dati richiesti e allegare il PDF.

Il modulo per inviare la fattura a Google non è disponibile in italiano, ma è abbastanza intuitivo. Nell’ordine, devi inserire:

  • Nome (non cognome)
  • Contatto e-mail
  • ID-Publisher (lo trovi su Adsense, cliccando dal menù di sinistra su >Account poi su >Dati dell’account. Lo trovi nella pagina di fianco a ID Publisher ed è tipo “Pub-38383834”)
  • Nome e Cognome completi (come risultano sul pagamento)
  • Data del pagamento
  • Numero di pagamento (lo trovi sulla ricevuta, come indicato nell’immagine qui sotto. Se non sai come scaricare la ricevuta, leggilo nel capitolo “Fatturare a Google“.
  • La fonte che ha generato il pagamento, scegliendo tra Adsense o YouTube
  • Lo Stato di residenza indicato sul pagamento
  • Il prodotto (Adsense, AdMob o AdManager), in questo caso va selezionato Adsense
Tra i dati richiesti c'è il numero di pagamento e l'immagine mostra dove reperirlo sulla ricevuta.

Poco sotto bisogna caricare, in formato PDF, la fattura per il pagamento ricevuto da Google. Clicca quindi su “Choose File” e scegli il file dal tuo dispositivo. Poco sotto, devi selezionare la prima casella per accettare i termini necessari a procedere. Più in basso c’è un altra casella, che si può selezionare facoltativamente per permettere a Google di richiederti un feedback tramite e-mail. Se non selezioni questa casella, potresti non ricevere eventuali comunicazioni riguardo la tua fattura. Infine per inviarla clicca su Submit.

Clicca su Choose File per caricare la fattura in formato PDF. Dopo aver compilato tutto clicca su Submit.

Dopo qualche istante vedrai un messaggio di conferma dell’invio. Visto che come abbiamo spiegato il documento non è espressamente richiesto da Google, non bisogna aspettarsi per forza una risposta. Devi però assicurarti di inviare tutto correttamente all’agenzia delle entrate.

Adempimenti fiscali

Prima di tutto bisogna precisare che Google non richiede di avere per forza una partita Iva per monetizzare tramite il suo programma Adsense. Se dopo aver aperto un profilo personale hai deciso di aprire una Partita Iva, non puoi modificare il tipo di account, ma dovresti crearne uno nuovo. La community e alcune linee guida di Google dicono però che questo non è necessario se devi solo ricevere pagamenti. Il discorso è diverso se invece i pagamenti devi inviarli, e hai bisogno di una ricevuta intestata alla tua azienda o attività. Assicurati solo che, se invii una fattura, ci siano il tuo nome e indirizzo utilizzati nell’account Adsense.

Gli adempimenti fiscali da compiere per poter fare operazioni fuori dall’Italia, in Europa, con la Partita Iva, comprendono l’iscrizione al Vies e l’invio trimestrale della comunicazione delle entrate a Intrastat (sopra certe cifre va inviato mensilmente).

Nella fattura a Google Ireland bisogna indicare la dicitura “Reverse Charge” con il riferimento giuridico europeo e nazionale, ovvero “art. 196 della Direttiva 2006/112/CE e art. 17, comma 6, lettera a-ter, DPR 633/1972“. Se in regime forfettario, bisogna indicarlo per specificare che non è dovuta l’iva “Operazione effettuata in regime forfettario ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni“. Per le fatture sopra i 70€, bisogna pagare una marca da bollo da 2€ ogni fattura, che si può assolvere virtualmente, indicando la dicitura “Imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi del art.15 dpr 642/1972 e del DM 17/06/2014“. Di norma si paga poi come tassa con la dichiarazione dei redditi.

Altri obblighi fiscali sono quelli normali per ogni persona con un attività, a seconda del regime scelto e degli adempimenti da compiere. Questo sito non offre consulenza legale o commerciale, quindi per informazioni più approfondite o assistenza, se non trovi ciò che ti serve tra le risorse utili nel prossimo capitolo, valuta la possibilità di rivolgerti a uno specialista, come un commercialista, oppure all’assistenza dell’agenzia delle entrate. In caso di dubbi non procedere e informati ulteriormente.


Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.

Torna in alto