In questa mail che vediamo, ci dice che c’è un video messaggio per noi, e ci invita a cliccare su un bottone con su scritto “autoplay”, su cui ovviamente non clicchiamo.
In sintesi, per riconoscere la finta mail di Whatsapp, considera prima di tutto la pertinenza che ha con te. Poi guarda bene il mittente, e infine, cosa più importante, nel dubbio non cliccare su niente. Segui i consigli del prossimo paragrafo, e se non sai cosa fare non andare nel panico e contattaci.
Come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, in questo caso la mai in questione se cliccata tenterà di installare del software malevolo, ovvero del Malware, che più genericamente vengono chiamati virus. Per essere installati, hanno bisogno prima di tutto di essere scaricati. Talvolta, cliccando, potrebbe scaricare automaticamente un file, e nel caso in cui sia un file auto installante, installarsi sul dispositivo e causare danni.
Per prima cosa quindi, fai molta attenzione a non cliccare nulla, soprattutto da smartphone, perchè spesso tutto il corpo della mail è cliccabile e basta scorrere male per cliccare per sbaglio.
Per fortuna molti dispositivi, sempre a seconda delle impostazioni di sicurezza, prima di installare qualsiasi cosa chiedono conferma. È buona norma, soprattutto se si utilizza un pc Windows o macOs, utilizzare un anti virus, che spesso è installato di base, senza installare nuovi programmi che molte volte, anche nella versione a pagamento, rallentano solo il dispositivo, ma semplicemente aggiornando quello già presente.
Discorso diverso se si utilizza un pc Linux, su cui la maggior parte di virus non funzionano, e su cui si hanno molti strumenti gratuiti per proteggersi. Questo non vuol dire però che Linux non possa prendere virus, semplicemente è meno utilizzato, anche dai truffatori.
Quando arrivano questi messaggi, vuol dire che qualcuno ha avuto il nostro indirizzo email in qualche modo. Purtroppo oggi i contatti vengono letteralmente venduti, e può capitare che la propria email finisca in uno di questi database. Per prima cosa puoi controllare se la tua mail è finita in uno di questi archivi, seguendo la nostra Guida per verificare se la tua mail è stata compromessa, che spiega anche come affrontare la situazione.
Oltre a questi accorgimenti e iniziative che puoi seguire per cercare di star lontano dalle truffe, l’ultimo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di approcciare al mondo del web con serietà, perchè pur contenendo tanti giochi e cose divertenti, non è un gioco e può essere molto pericoloso. Sii consapevole di quello che fai, utilizzandolo con il rispetto che merita.
Per quanto riguarda Whatsapp, puoi contattare direttamente lo staff dalla pagina Contatta Whatsapp. In alternativa, puoi consultare il centro assistenza Whatsapp. Se pensi di aver subito una truffa puoi anche contattare la sede più vicina della Polizia Postale, cercando i contatti nell’elenco delle Sedi divise per regione..
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.