Vediamo quindi quali sono le velocità ottimali e minime sia di download che di upload.
Vediamo adesso tutti i metodi migliori per verificare la velocità della nostra connessione internet, sia in download che in upload. Ricordiamoci però che, pur trattandosi di test ufficiali, riconosciuti e attendibili, la reale velocità potrebbe differire come detto per diverse ragioni.
Ookla fornisce strumenti per l’analisi web a livello professionale, anche gratuitamente nel caso della misurazione della velocità di connessione. Per farlo ha creato il sito SpeedTest.net. Si tratta di un test molto attendibile in quanto seleziona il server più vicino per fare l’analisi, e per questo motivo è utilizzato letteralmente miliardi di volte all’anno, da utenti in tutto il mondo.
Misura Internet è uno strumento per misurare la velocità internet offerto direttamente dallo stato italiano, nello specifico da AGCOM, l’autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni. Se vuoi fare subito il test, basta che vai al Test Misura Internet e clicchi su “inizia”. Per fare il test utilizza il programma Ne.Me.Sys, l’unico software che con il test può fornirti anche un certificato ufficiale che dichiara se il tuo gestore sta rispettando i requisiti che dichiara di offrirti. Per avere il certificato però occorre scaricare e installare Ne.MeSys sul tuo dispositivo e rifare l’analisi.
Google mette a disposizione del pubblico due tester per la velocità della connessione internet. Per il primo, Google Speed Test, ti basta scrivere “internet speed test” su Google, e come primo risultato avrai il riquadro “test della velocità internet“, al cui interno trovi un bottone blu con su scritto “esegui il test della velocità” su cui devi cliccare. Entro circa 30 secondi vedrai il risultato del test. Per l’analisi collabora con l’azienda M-Lab.
Fastweb mette a disposizione un test della velocità, ma solo per i propri clienti, e per usufruirne bisogna conoscere le proprie credenziali di accesso all’account. Per usare questo metodo basta andare al Test Velocità Fastweb ed effettuare l’accesso. Se sei cliente Fastweb, puoi effettuare questa operazione anche dall’app MyFastweb.
La TIM offre il servizio per misurare la velocità della connessione, ma solo se si utilizza un modem della TIM. Per fare partire il test infatti, oltre ad andare sulla pagina Test Tim e cliccare “vai al test“, sarà necessario inserire il numero di telefono e il codice fiscale.
Con questo gestore chiunque può verificare la velocità della propria connessione, per qualsiasi altro gestore e tecnologia. Basta andare al Test Velocità WindTre, e cliccare su “vai“. Dopo qualche istante vedrai i risultati. Devi sapere che per la misurazione WindTre utilizza Ookla.
Se utilizzi Vodafone Mobile, puoi verificare la velocità della tua connessione seguendo queste istruzioni Vodafone. Se invece vuoi fare un test sulla linea fissa, adsl o fibra, anche se non sei utente Vodafone, puoi usare il Test Velocità Vodafone. Per fare questo test Vodafone utilizza OpenSpeedTest.com.
Sky, che fornisce anche la connessione internet di casa tramite Fibra, mette a disposizione un test utilizzabile da chiunque, quindi anche dai non clienti. Basta andare sul Test Velocità Sky e cliccare su “vai“. In qualche secondo ci darà i risultati della nostra connessione internet. Se invece vuoi verificare se la tua connessione è abbastanza veloce per sottoscrivere un abbonamento internet con Sky Fibra Wi-Fi devi andare a questa Verifica Copertura.
Vediamo vari modi per poter migliorare le prestazioni della connessione con alcuni accorgimenti, suggerimenti e buone pratiche da prendere in considerazione.
Uno dei fattori più importanti per la velocità di connessione dal tuo smartphone è inevitabilmente il dispositivo stesso. Dall’estate del 2022 in Italia la rete 3G è stata progressivamente spenta a favore del 4G e del 5G, quindi se hai un telefono che funziona con la rete 3G, ora la tua connessione utilizza la rete 2G. Utilizzare il 2G vuol dire non riuscire a navigare su internet. In questo caso, l’unica soluzione è cambiare lo Smartphone.
->Offerte Smartphone a partire da 59,90€<-
Per i dispositivi mobili che quindi utilizzano la rete mobile, spesso la differenza la fa il gestore della propria Sim. Alcuni gestori hanno più antenne sparse per il territorio e questo si trasforma inevitabilmente in una migliore copertura e una maggiore velocità di connessione. Devi verificare quale rete copre meglio la tua zona. Per farlo, se vuoi puoi seguire le nostre guida per verificare la copertura di Vodafone, Tim e Fastweb. Dopo averlo verificato, ti conviene pensare se passare all’operatore con la copertura migliore.
Infine, controlla l’utilizzo che fai del tuo dispositivo. Spesso molte persone lamentano internet lento, e quando richiedono assistenza si scopre che è dovuto solo alle troppe pagine e app aperte e attive. Vai sull’app che usi per cercare cose su internet, e chiudi le pagine aperte che non ti servono. Ancora più importante è riavviare il tuo dispositivo ogni giorno. Devi sapere che molte app rimangono attive anche se le chiudi, e questo rallenta il telefono in tutti gli aspetti. Riavviandolo periodicamente tutte le app inutili al momento non saranno attive, quindi non utilizzeranno memoria o dati, traducendosi in maggiore velocità.
La connessione a casa considerando che la tv ormai sfrutta più il web che l’antenna è sempre più importante. La sua velocità determina la possibilità di accedere o meno a contenuti e piattaforme online e delinea anche la qualità del servizio, in termini di definizione e prestazioni generali.
Se la tua connessione domestica è problematica ci sono più aspetti da dover valutare per provare a migliorarla.
Nel caso di una connessione su linea fissa, la prima cosa da stabilire è il tipo di tecnologia. Se si tratta di Adsl la velocità massima che puoi raggiungere è sui 20 Mbps, che ti permette già di fare varie cose, ma non si può certo definire una buona connessione. In tal caso, se non è presente la tecnologia fibra misto rame, dovresti iniziare a valutare l’utilizzo della rete mobile. In zone mal coperte dalla rete fissa infatti è probabile che la rete mobile offra prestazioni migliori.
Utilizzando una connessione Fibra misto rame, che presto sarà il metodo più diffuso, hai velocità medie sui 40-50 Mbps, velocità che ti permette di fare qualsiasi cosa, e in questo caso il problema non è da ricercare nella rete fissa in se.
I modem installati nelle nostre case e aziende, anche se il segnale arriva spesso tramite la rete fissa, si diffondono poi nell’ambiente domestico tramite il Wi-Fi. Molti problemi di connessione lenta si verificano proprio per il Wi-fi mal configurato o distribuito nell’ambiente. Può dipendere dal Modem, e in tal caso devi rivolgerti al gestore che te l’ha fornito, o valutare se comprare un nuovo Modem.
->Offerte Modem a partire da 18,99€<-
Oppure può dipendere dalla distribuzione del segnale nell’ambiente, ad esempio se il dispositivo che utilizza il wi-fi è lontano dal modem o ci sono ostacoli importanti in mezzo, come muri. In tal caso puoi considerare di acquistare dei ripetitori wi-fi (Wi-Fi Extender).
->Offerte Ripetitori Wi-Fi a partire da 10,90€<-
Se per la rete domestica invece utilizzi un servizio FWA, cioè sfruttando la rete mobile, devi valutare il posizionamento del modem, e dell’eventuale antenna, che utilizzi per ricevere il segnale. Utilizza un cellulare per vedere dove la rete prende meglio, e riposiziona di conseguenza il dispositivo di ricezione del segnale. Valuta poi, a seconda delle dimensioni dell’ambiente, se installare dei ripetitori wi-fi per diffondere meglio il segnale.
Infine un opzione un po più tecnica ma che può spesso migliorare di tanto la qualità della connessione, è quella di cambiare la frequenza su cui il modem diffonde il segnale. Questa operazione va effettuata entrando nelle impostazioni del modem, scegliendo poi la frequenza meno utilizzata. Di solito i modem sono impostati di base sui 2.4 Ghz, e va da se che queste frequenze siano più utilizzate e quindi esposte a interferenze. Puoi ad esempio impostare 5 Ghz, frequenza meno utilizzata e tendenzialmente anche di migliore qualità. Ovviamente se il tuo modem lo permette e prevede questa impostazione.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.