Arrivati sul sito, come abbiamo detto nei precedenti paragrafi, ci informa che il sussidio terminerà di esistere dopo il 31 dicembre 2023, e che possono usufruirne i proprietari di veicoli che hanno fatto la revisione nel arco del 2023.
Scorrendo verso il basso, dobbiamo cliccare su “accedi/registrati” come indicato nell’immagine. Poi effettua l’accesso utilizzando lo Spid, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. Per utilizzare le carte, occorre averle abilitate ed aver un lettore NFC o di Smart Card.
Dopo aver fatto l’accesso, vedremo i nostro dati, e poco sotto dobbiamo selezionare la casella “dichiaro di aver preso visione..” e poi cliccare su “continua“.
Ora dobbiamo inserire la macchina revisionata, e per farlo clicchiamo su “inserisci targa“.
Procediamo quindi ad inserire il numero di targa, è poco sotto, dal menù, dobbiamo selezionare il tipo di veicolo, scegliendo tra i vari disponibili. Poi clicchiamo su “inserisci“. Se sei un impresa, devi spuntare la casella e inserire la partita iva.
Se l’inserimento è andato a buon fine e ha riconosciuto il mezzo, vedremo il messaggio di conferma “targa acquisita” e dobbiamo cliccare su “ok“.
Ora che la targa è inserita, procediamo con l’operazione, cliccando su “richiedi contributo“, come indicato.
Nella nuova pagina dobbiamo inserire prima di tutto l’Iban su cui vorremo ricevere il rimborso. Poi continuando verso il basso, nell’ordine, inseriamo il nome e cognome dell’intestatario del conto e un indirizzo email (non pec), e infine clicchiamo su “continua“.
Adesso vediamo un riassunto della nostra domanda, con la data della revisione effettuata, e se tutto è corretto clicchiamo su “conferma“. Se invece ci sono degli errori clicchiamo su “resetta“.
Infine un avviso ci chiederà se vogliamo procedere e clicchiamo su “conferma“.
Visualizziamo quindi un messaggio di conferma, e clicchiamo su “ok“.
Torniamo quindi alla pagina precedente dove al posto di “richiedi contributo” troviamo “visualizza richiesta“, su cui clicchiamo per andare a vedere l’avanzamento.
Visualizzeremo quindi un resoconto della nostra richiesta, e lo stato della pratica.
Scorrendo poi verso il fondo della pagina, se siamo ancora nei tempi abbiamo la possibilità di modificare qualcosa cliccando su “modifica richiesta“. Oppure, possiamo scaricare la ricevuta di presentazione cliccando su “stampa contributo“.
Visualizzando la richiesta, potrai vedere lo stato della pratica, e se non ci sono problemi riceverai il contributo sul conto indicato entro pochi giorni.
Attualmente non ci sono riferimenti riguardo l’assistenza per questo bonus. Il contributo è sospeso fino a nuove disposizioni, e il sito non è raggiungibile.
Per ulteriori informazioni e richieste è possibile contattare il MIT (ministero dei trasporti) tramite le modalità indicate nella Pagina Contatti Ministero Trasporti.
Se la guida ti è stata utile, per favore, iscriviti al nostro Canale Youtube, e metti mi piace alla nostra Pagina Facebook. Per dubbi o altre informazioni, contattaci usando i metodi indicati nella Pagina Contatti.